• Dove siamo
  • Chi siamo

  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Senza Categoria

Roma è tra gli scali più attraenti per le crociere nel Mediterraneo

Dopo i due anni critici della pandemia, le crociere stanno ripartendo a pieno regime e si preannuncia un’estate caratterizzata da numeri decisamente in ripresa. Finora le vendite sono aumentate del 75% e le cifre per il 2022 dovrebbero confermarsi simili a quelle del 2019, prima della pandemia, e nel 2023 dovrebbero essere ben al di […]

di Redazione
6 Maggio 2022
Stampa

Dopo i due anni critici della pandemia, le crociere stanno ripartendo a pieno regime e si preannuncia un’estate caratterizzata da numeri decisamente in ripresa.
Finora le vendite sono aumentate del 75% e le cifre per il 2022 dovrebbero confermarsi simili a quelle del 2019, prima della pandemia, e nel 2023 dovrebbero essere ben al di sopra.

Il Mediterraneo si conferma una delle destinazioni preferite dai crocieristi e le crociere in quello Occidentale sono le predilette dagli italiani – rappresentano il 58% delle prenotazioni totali – seguite dalle crociere nel Mediterraneo Orientale (26%), Nord Europa (6%), Dubai (5%) e a Caraibi (3%).

Secondo i dati di crocierissime.it, il sito italiano interamente dedicato al mondo delle crociere, il Mediterraneo Occidentale, tra l’Italia e la Spagna, è senza dubbio uno dei mari più attraenti e la zona che offre i migliori scali. Inoltre, dal 1° aprile, con l’allentamento delle norme anti-covid, la maggior parte delle compagnie di navigazione ha deciso di offrire ai passeggeri lo sbarco gratuito nei porti di scalo. Tuttavia l’acquisto di escursioni organizzate dalle navi, con la garanzia di qualità e sicurezza per l’esperienza a terra, rimane una valida alternativa.

Crocierissime ha chiesto ai propri utenti di esprimere una preferenza in merito agli scali che vorrebbero visitare maggiormente qualora facessero una crociera nel Mediterraneo Occidentale e nella top ten delle mete più gettonate figurano quattro città italiane, la prima è Roma, insieme a Firenze, Bari e Palermo. La lista delle preferenze include poi Barcellona, Malaga, la Tunisia, Malta, Marsiglia e Palma de Majorca.


I luoghi segreti di Roma

Naturalmente la capitale italiana non ha un porto. Le navi attraccano a Civitavecchia e, sebbene la città abbia già alcune attrazioni come il Forte Michelangelo, tutti i passeggeri in arrivo vogliono spostarsi il più rapidamente possibile verso Roma.

La città ha innumerevoli siti storici e archeologici di enorme bellezza e valore, musei e raccolte private dove sono custodite opere di valore assoluto, ma ci sono anche luoghi meno conosciuti e di solito meno frequentati dai turisti ma che meritano assolutamente una visita.

Palazzo Doria Pamphilij, un’esplosione di fantasia barocca con la straordinaria Galleria dove si possono scoprire opere di Raffaello, Tiziano e Velázquez.

La piccola Isola Tiberina, affascinante e pittoresca, come una piccola città medievale, con i suoi vecchi ponti e la sua chiesa, è collegata al quartiere Trastevere, dove si respira ancora il carattere autentico della Città Eterna, dal Ponte Cestio.

Infine uno dei lavori migliori di Michelangelo, spesso dimenticato, il meraviglioso Mosè situato nella tomba di Papa Giulio II nella basilica di San Pietro in Vincoli.

Firenze e la Toscana: non solo arte…

Come Roma, Firenze non ha un suo porto e le crociere per visitare la città arrivano a Livorno, anche se alcune fanno scalo nella vicina La Spezia.

Le possibilità e le attrattive offerte da Firenze e da altri luoghi incantevoli della Toscana, come Pisa, Siena, San Gimignano e il Chianti sono moltissime ma i crocieristi scelgono di andare soprattutto a Firenze, un vero concentrato di arte e bellezza. A cominciare dal Mercato Centrale della città, il più famoso e anche il luogo ideale per acquistare le delizie e i prodotti tipici della cucina toscana, eccellenze gastronomiche vanto del made in Italy; oppure si può scegliere di fare una capatina al mercato ambulante di San Ambrogio, molto pittoresco e meno frequentato dai turisti. C’è davvero di tutto: formaggi, salumi, pasta, vini, funghi… Ma anche bancarelle di antiquariato e bigiotteria.

Palermo, il gioiello della Sicilia

Non c’è bisogno di lasciare Palermo e il suo porto per ammirare la storia dell’arte, qui c’è già tutto quello che serve per restare meravigliati, grazie ai maestosi monumenti: il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina, la Chiesa della Martorana, la Chiesa di San Cataldo, la Cattedrale di Palermo, il Palazzo della Zisa, San Giovanni degli Emeriti e il Ponte dell’Ammiraglio, tutti siti che fanno parte del patrimonio Unesco.

La città rappresenta e racconta il susseguirsi di civiltà che sono passate da queste parti: cartaginesi, romani, bizantini, arabi, spagnoli, austriaci e, naturalmente, gli artisti italiani.

Un vero gioiello che trasuda storia, una città sorprendente con una rete di stradine di grande bellezza.

In particolare sono due i luoghi meno conosciuti da visitare: la Scala dei Turchi, una formazione rocciosa incredibilmente bianca a poca distanza da Palermo che sembra roccia lunare. La natura l’ha erosa nel tempo, rendendola liscia e sinuosa, con le onde del mare e la brezza salata che hanno scolpito le terrazze naturali e ammorbidito ogni angolo.

Un secondo consiglio, meno artistico e spettacolare ma una gioia per la gola: la Pizzeria Frida, secondo alcuni la migliore di Palermo, altri dicono di tutta la Sicilia se non di tutta Italia!

Bari e le sue tentazioni gastronomiche

Il capoluogo pugliese è una delle città meno conosciute d’Italia, ma il suo porto è uno dei più importanti della costa adriatica ed è sempre animato da caffè, ristoranti e terrazze – dove si possono provare la famosa focaccia barese o una cremosa burrata – e da un intenso traffico di barche da pesca e yacht da diporto nel Porto Vecchio.

Diverse grandi compagnie da crociera, come Costa o MSC, fanno scalo qui e Bari é anche il punto di partenza per le crociere nel Mediterraneo Orientale e nell’Adriatico.

Da qui partono anche treni e bus turistici per un tour della costa barese, anche se la città stessa offre punti di interesse grazie ai suoi edifici medievali e, soprattutto, la Basilica di San Nicola che contiene le sacre spoglie del santo portate dall’Anatolia in Turchia; una storia legata anche alla figura di Babbo Natale nella tradizione di Olanda e Belgio.

Se avete più tempo merita una gita anche la vicina Alberobello, con i suoi celebri “Trulli”, architetture tipiche e pittoresche di questa zona che sembrano uscite da una fiaba; è davvero sfizioso entrarci, dormirci, mangiarci; parliamo pur sempre di un altro luogo patrimonio mondiale dell’Unesco.

 

 

 

 

Ultimi articoli

  1. BIT: la fiera del turismo a Milano Rho dal 9 all’11 febbraio 2025
    Manca poco all’inizio di BIT 2025 – Borsa Internazionale del Turismo, il principale evento italiano dedicato all’innovazione nel settore travel.…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • eventi
    • travel
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    2
    Cosa Fare
    7 Febbraio 2025
  2. FlixBus: biglietti UEFA gratis, vinci con il nuovo concorso
    FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • calcio
    • concorso
    • viaggi
    2
    Concorsi
    5 Febbraio 2025
  3. Sciopero mezzi e treni Milano: stop di Trenord e Atm a febbraio
    Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • sciopero
    • sciopero Atm
    • sciopero treni
    2
    Notizie
    4 Febbraio 2025
  4. Milano Tattoo Convention 2025: date, biglietti e come arrivare alla fiera
    La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…
    2 di Redazione - 4 mesi fa
    • eventi
    • fiere
    2
    Cosa Fare
    18 Gennaio 2025
  5. Sciopero treni 25 e 26 gennaio 2025: orari e treni garantiti
    Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…
    2 di Redazione - 4 mesi fa
    • sciopero
    • sciopero treni
    • travel
    • viaggi
    2
    Notizie
    18 Gennaio 2025
gitasicura usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito:
Exit mobile version