-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
In treno storico alla scoperta delle Cattedrali del vino
Un viaggio in treno storico a vapore tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, tra i territori più affascinanti del Piemonte, ricchi di storia e tradizioni e per questo tutelati dall’Unesco. Un percorso che dà la possibilità di attraversare le colline su cui sorgono vigneti che producono vini conosciuti e apprezzati in […]

Un viaggio in treno storico a vapore tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, tra i territori più affascinanti del Piemonte, ricchi di storia e tradizioni e per questo tutelati dall’Unesco. Un percorso che dà la possibilità di attraversare le colline su cui sorgono vigneti che producono vini conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.
Si parte domenica 1° maggio dalla stazione di Torino Porta Nuova alle ore 9.00.
Lungo il percorso sono previste fermate intermedie a Torino Lingotto, Asti, Castagnole delle Lanze, per poi concludere il viaggio a Canelli alle 11.40 circa.
Il viaggio è effettuato a bordo delle carrozze Centoporte di Ferrovie dello Stato, in servizio tra il 1928 e gli anni ’80 e caratterizzate da numerose porte per ogni fiancata per facilitare la rapida salita e discesa dei passeggeri. All’interno hanno sedili in legno per un totale di 78 posti.
La capitale italiana dello Spumante
Il treno storico lungo il percorso toccherà i più bei borghi del territorio, Castagnole delle Lanze, Santo Stefano Belbo, Nizza Monferrato e Neive per arrivare a Canelli, capitale italiana dello Spumante.
Qui i viaggiatori potranno visitare le Cattedrali Sotterranee, capolavori di architettura e ingegneria enologica, dove milioni di bottiglie sono lasciate a fermentare assumendo gli aromi e i sapori tipici dello spumante e dei vini.
Proprio da queste terre è partito il progetto che ha portato al riconoscimento dei Paesaggi Vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato quale 50° sito Unesco in Italia.
Sarà inoltre possibile visitare il Castello di Canelli e i suoi giardini, aperti al pubblico esclusivamente per i viaggiatori del treno storico.
Alle ore 17.45 è prevista la partenza del treno storico di ritorno dalla stazione di Canelli con arrivo alla stazione di Torino Porta Nuova alle ore 19.50.
Fino all’11 dicembre 2022 sono previsti altri 24 appuntamenti, tutti con partenza da Torino Porta Nuova.




