-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 21 ore faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 6 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Il Treno dei Presepi lungo la Via del Volto Santo in Toscana
Andare per presepi lungo la Via del Volto Santo sulla tratta ordinaria del treno Lucca-Aulla, coniugando nell’ottica di un turismo lento e sostenibile la valorizzazione dei presepi e l’itinerario culturale attraverso il tema del pellegrinaggio e dell’ispirazione religiosa. L’iniziativa “Il treno dei Presepi” è promossa e organizzata dalla Federazione Europea itinerari Storici Culturali e Turistici […]

Andare per presepi lungo la Via del Volto Santo sulla tratta ordinaria del treno Lucca-Aulla, coniugando nell’ottica di un turismo lento e sostenibile la valorizzazione dei presepi e l’itinerario culturale attraverso il tema del pellegrinaggio e dell’ispirazione religiosa.
L’iniziativa “Il treno dei Presepi” è promossa e organizzata dalla Federazione Europea itinerari Storici Culturali e Turistici (FEISCT) e dall’associazione nazionale Città dei Presepi, in collaborazione col Comune di Fivizzano e la Regione Toscana.
“È un’iniziativa importante di per sé ma rappresenta anche un modello per tutta la Toscana, la Toscana diffusa, i nostri borghi perché riguarda sia la mobilità che la cultura – ha sottolineato l’assessore regionale alla mobilità e infrastrutture Stefano Baccelli –. Lungo tutto il percorso si potranno apprezzare non solo i presepi ma la qualità di questa porzione di Toscana. Con Trenitalia in prospettiva dobbiamo lavorare in questo senso per fare una promozione dell’utilizzo del treno, ma anche delle nostre eccellenze: la Toscana diffusa, le aree interne, i borghi. Fa bene sia al sistema della mobilità in genere, ma anche a un tipo di fruizione dolce e sostenibile”.
Tra i borghi della Lunigiana e della Garfagnana
Il Treno dei Presepi partirà il 23 dicembre con a bordo una delegazione composta da operatori turistici e guide, percorrerà le fermate previste dal treno, fino alla stazione di EQUI Terme, località famosa per il presepe, dove ad attenderli ci sarà il sindaco e l’amministrazione di Fivizzano, con alcuni figuranti del presepe.
La Via del Volto Santo è una variante ufficiale della Via Francigena che attraversa suggestivi borghi della Lunigiana, Media Valle e Garfagnana, giungendo fino a Lucca. Le sue tappe coincidono con le stazioni della linea ferroviaria Aulla-Lucca e si presta quindi per essere percorsa in treno, promuovendo un modello di turismo sostenibile e green, oggi più che mai necessario per rispondere al nuovo modello di turismo scaturito dalla pandemia, che ci ha spinto a cercare mete vicino a casa e a riscoprire luoghi e forme di turismo all’aria aperta, che riportano a un stile di vita più salutare e genuino.
Un percorso ferroviario ordinario arricchito dai valori del Natale
Ecco quindi emergere l’interesse per i borghi, per il turismo lento e sostenibile, e per la riscoperta della cultura del presepio, che ben si sposa con queste necessità e contribuisce a valorizzare luoghi e territori, riportando l’attenzione sui valori del Natale. La novità dell’iniziativa sta nel valorizzare un percorso ordinario, utilizzabile da chiunque in qualsiasi momento: una tratta dalle molteplici suggestioni che attraversa paesaggi di rara bellezza.