-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 23 ore faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 6 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Treni storici FS: il 26 settembre viaggio inaugurale per la riapertura della linea Fabriano-Pergola
Domenica 26 settembre nell’ambito della programmazione dei treni storici della Fondazione FS si svolgerà il viaggio inaugurale per la riapertura della linea Fabriano-Pergola. Il treno sarà allestito con locomotiva diesel e storiche vetture Terrazzini con bagagliaio. La ferrovia costeggia la dorsale appenninica attraversando la Valle del Cesano, toccando alcuni tra i luoghi più affascinanti delle […]

Domenica 26 settembre nell’ambito della programmazione dei treni storici della Fondazione FS si svolgerà il viaggio inaugurale per la riapertura della linea Fabriano-Pergola. Il treno sarà allestito con locomotiva diesel e storiche vetture Terrazzini con bagagliaio.
La ferrovia costeggia la dorsale appenninica attraversando la Valle del Cesano, toccando alcuni tra i luoghi più affascinanti delle Marche. Dopo la partenza da Ancona, superata la stazione di Fabriano il treno raggiungerà Cà Maiano e poi Melano-Marischio, la fermata dismessa di Bastia-Rucce e quindi Sassoferrato. Da qui la linea imbocca la galleria Fontanaldo per raggiungere il punto più alto del percorso a circa 430 metri. Proseguendo verso Monterosso Marche e Bellisio-Solfare, si lambisce il magnifico Santuario della Madonna del Sasso fino a giungere al capolinea, Pergola.
La Valle del Cesano è ricca di sentieri per praticare Biking, Hiking ed escursioni. Molte le aree di interesse storico, paesaggistico e culturale, come, ad esempio, la Gola della Madonna del Sasso, che custodisce un Santuario risalente al tempo dei Longobardi. Nella località di Bellisio Solfare è possibile visitare la Miniera di Cabernardi facente parte del “Parco museo minerario delle miniere dello zolfo delle Marche”.