Continua l'impegno di ANAV per la sicurezza con la campagna "Sicurezza10elode"

In coincidenza con l’inizio del nuovo anno scolastico si è insediato al MIUR il nuovo titolare del Dicastero, prof. Lorenzo Fioramonti. Nel congratularsi con il neo Ministro, l’ANAV ha ricordato l’impegno da sempre profuso sul tema della sicurezza e della qualità dei servizi di trasporto di studenti con autobus anche attraverso la campagna associativa “Sicurezza10elode”, condotta su tutto il territorio nazionale con il sostegno della Polizia Stradale e delle proprie aziende. Una campagna nata per informare e richiamare l’attenzione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nell’organizzazione di viaggi di istruzione sul tema della sicurezza e del rispetto delle regole in sede sia di affidamento che di svolgimento dei servizi.
L’abbandono del criterio di affidamento “con il massimo ribasso” a favore di quello basato sulla “offerta economicamente più vantaggiosa”, la necessità di verificare il possesso dei requisiti e il rispetto delle norme di legge da parte delle imprese, l’opportunità di dare priorità soprattutto alle imprese che diano disponibilità di mezzi di ultima generazione: questi gli aspetti principali messi a fuoco dalla campagna “Sicurezza10elode” che ANAV proseguirà anche nel corso di questo anno scolastico ricercando possibili sinergie e forme di collaborazione con i rinnovati vertici del MIUR.
Leggi anche
- Via alle erogazioni dei ristori per perdite di fatturato servizi di trasporto scolastico 2019/2020
- Bus turistici: Provincia di Bolzano alza coefficiente di riempimento all’80%
- Trasporto scolastico e tariffe Ztl bus: incontro ANAV-ANCI
- Garanzia integrità corrispettivi per servizi TPL e scolastici: avviata procedura per autorizzazione Ue
- Trasporto turistico e scolastico: associazioni in audizione in Commissione Trasporti della Regione Lazio
autobus bicicletta borghi camper crociere ecoturismo enogastronomia eventi ferrovie gite scolastiche itinerari mare outdoor progetti Sport trekking turismo

Capitale italiana della cultura 2025: ecco le 15 candidate
Grandi città o piccoli borghi desiderosi di mettere in mostra per un anno i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, come motore di crescita dell’intera comunità. È stato pubblicato l’elenco delle 15 le città italiane...Leggi tutto