-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 3 giorni faNotizie14 Novembre 2025
-
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Trasporto scolastico: il segretario generale Anci scrive a Miur e Mit
“L’interpretazione dei giudici della Corte dei Conti Sezione Piemonte espressa con delibera 46/2019 che individua la natura del trasporto scolastico come servizio pubblico locale e non a domanda individuale, potrebbe comportare non pochi problemi nella prosecuzione dell’esercizio dell’attività da parte dei Comuni, che, peraltro, hanno sempre effettuato tale servizio sostenendone la spesa anche con risorse […]
“L’interpretazione dei giudici della Corte dei Conti Sezione Piemonte espressa con delibera 46/2019 che individua la natura del trasporto scolastico come servizio pubblico locale e non a domanda individuale, potrebbe comportare non pochi problemi nella prosecuzione dell’esercizio dell’attività da parte dei Comuni, che, peraltro, hanno sempre effettuato tale servizio sostenendone la spesa anche con risorse proprie, spesso considerevoli”.
Questo il nucleo centrale della lettera che il segretario generale dell’ANCI Veronica Nicotra ha inviato al capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università, Giuseppe Chinè e al capo di Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture, Gino Scaccia. La missiva sottolinea che il trasporto scolastico è un servizio pubblico, riconosciuto nell’ambito del diritto allo studio, costituzionalmente garantito, rivolto alle famiglie a sostegno della fruizione dell’istruzione di base e il cui esercizio da parte dei Comuni non dovrebbe essere subordinato a regole così rigide. Da qui l’invito ai due Ministeri a individuare, prima dell’avvio del prossimo anno scolastico, una idonea soluzione attraverso un intervento normativo oppure una circolare esplicativa che definisca, nell’ambito dell’autonomia dell’Amministrazione e nel rispetto degli equilibri di bilancio, le modalità per assicurare alle famiglie un servizio fondamentale.
