Gite scolastiche: in aumento gli studenti che non vogliono partire

Il portale Skuola.net ha promosso una ricerca tra oltre 7mila studenti di scuole medie e superiori per fare il punto sullo stato di salute dei viaggi di istruzione nel nostro Paese, le mete e i mezzi di spostamento preferiti. Significativo il fatto che meno della metà del bacino degli interpellati, il 42%, dice che partirà (quasi su 2 su 3 lo faranno nei mesi di marzo e aprile). A cui va aggiunto un 3% che la gita l’ha già svolta. Il resto dei ragazzi rimarrà a casa.
Nel gruppo di quanti hanno dovuto rinunciare al viaggio di istruzione, risulta predominante il ‘fattore docenti’: in 1 caso su 4 (25%) sono infatti i prof a far saltare la gita, rifiutandosi di accompagnare le classi. Nel 10% dei casi, invece, ci sono questioni disciplinari alla base dello stop alle partenze. Un altro 9% di studenti, invece, pur avendo avuto il via libera da parte della scuola, non parteciperà lo stesso al viaggio. Per una fetta consistente di loro (il 28%) tale scelta è dovuta alle difficoltà economiche della famiglia, che non può permettersi di pagare la quota del figlio. Ma sono ancora di più quelli che hanno preso questa decisione in maniera spontanea: il 30% non ha piacere a stare insieme ai compagni di classe. Tra le altre cause: la mancanza di fiducia da parte dei genitori (6%) e il timore di attentati (3%).
Per quanto riguarda le destinazioni preferite, l’Italia rimane la destinazione privilegiata, soprattutto dalle scuole medie: nel complesso, il 57% ha puntato una località del nostro Paese (l’80% nel caso delle secondarie inferiori). Tra le città Firenze è saldamente in vetta (12%), seguita da Napoli (10%) e Roma (8%). Chiudono il podio Palermo (6%), Torino e Trieste (entrambe al 5%). Molto richieste anche le località sciistiche (6%).
Il 43% degli studenti in partenza varcherà i confini nazionali. Nel caso delle visite d’istruzione troviamo un gruppo di sei città che sostanzialmente si dividono equamente le preferenze: Berlino, Londra, Praga, Atene, Vienna e Budapest sono al 6%. Subito dietro Madrid, Barcellona e Amsterdam (4%). Nella top ten entrano anche Parigi e Berlino (3%).
In cima alle opzioni per quanto riguarda i mezzi di trasporto, il pullman (47%). Le compagnie aeree low cost (19%) rimangono l’alternativa (soprattutto se la gita è all’estero). Gli aerei di linea (15%) sono la terza strada percorsa. I treni (14%) continuano a non far breccia nel cuore delle scolaresche.
Leggi anche
- L'ansia da cancellazione volo non scoraggia prenotazioni
- Crescono i viaggi di lavoro
- Iva al 4% su viaggi di istruzione: la proposta di Italia Nostra per sostenere famiglie e turismo
- In emergenza da Coronavirus la gita scolastica si può fare on line
- Coronavirus: tra le misure approvate da CdM anche sospensione delle gite scolastiche
autobus bicicletta borghi camper crociere ecoturismo enogastronomia eventi ferrovie gite scolastiche itinerari mare outdoor progetti Sport trekking turismo

Capitale italiana della cultura 2025: ecco le 15 candidate
Grandi città o piccoli borghi desiderosi di mettere in mostra per un anno i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, come motore di crescita dell’intera comunità. È stato pubblicato l’elenco delle 15 le città italiane...Leggi tutto