-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 3 giorni faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 4 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
Senza Categoria
ANAV: dare spazio al trasporto con autobus turistici nel Piano Mobilità Turistica
“Non vi può essere mobilità turistica senza autobus, visto che attualmente il 30% dei turisti utilizza l’autobus per spostarsi in quanto mezzo economicamente accessibile, ambientalmente sostenibile e sicuro ed in grado di assicurare al cliente servizi flessibili e capillari”. Con queste parole il presidente ANAV Giuseppe Vinella, ha sottolineato l’assenza di qualsivoglia riferimento al trasporto […]

“Non vi può essere mobilità turistica senza autobus, visto che attualmente il 30% dei turisti utilizza l’autobus per spostarsi in quanto mezzo economicamente accessibile, ambientalmente sostenibile e sicuro ed in grado di assicurare al cliente servizi flessibili e capillari”. Con queste parole il presidente ANAV Giuseppe Vinella, ha sottolineato l’assenza di qualsivoglia riferimento al trasporto con autobus turistici nel Piano straordinario per la mobilità turistica, pur apprezzando l’obiettivo di fondo dell’iniziativa MIT-MIBACT di creare un’efficiente rete di trasporti quale presupposto per lo sviluppo del turismo in Italia.
Il settore, che conta quasi 25mila autobus per circa 1,2 km annui percorsi, riveste un’importanza strategica nella filiera turistica del Paese, assicurando, tra l’altro, la fruizione dell’offerta turistica anche alle fasce più deboli della popolazione e per questo “merita di veder riconosciuto e potenziato il proprio ruolo attraverso l’inserimento a pieno titolo nella pianificazione di un moderno sistema nazionale di mobilità turistica – prosegue Vinella – che abbia tra i suoi obiettivi anche la razionalizzazione di regole e criteri di accesso dei bus turistici ai centri urbani”.




