Diminuiscono le tariffe dei viaggi in autobus grazie ai nuovi operatori

Il mercato degli autobus a lunga percorrenza nel nostro Paese sta diventando sempre più competitivo. L’ingresso di diversi competitor internazionali, che stanno attuando politiche sempre più aggressive sulle tariffe, ha dato il via a una tendenza che ha portato i prezzi dei viaggi a diminuire del 25% rispetto all’anno precedente, come dimostra l’analisi condotta da CheckMyBus, motore di ricerca di autobus a lunga percorrenza, in collaborazione con il Politecnico di Milano. Il rapporto verrà presentato il prossimo 22 settembre.
Confrontando le tariffe a chilometro di gennaio con quelle di giugno, si vede come siano scese da quasi 0,065 euro a Km a 0,048 euro.
In particolare, tra le nuove aziende entrate nel mercato italiano troviamo l’autolinea tedesca FlixBus, la francese Ouibus, che ha iniziato a offrire collegamenti verso il Nord-Est e, infine, Hellö, azienda austriaca che ha debuttato nel nostro Paese con viaggi alla volta di Trieste, Bolzano, Venezia e Milano.
Leggi anche
- Crescono i viaggi di lavoro
- Italian Food News Award International -II Edizione al Fruit Logistica di Berlino
- Gite scolastiche: in aumento gli studenti che non vogliono partire
- Bus e turismo sostenibile a Roma: un binomio possibile
- Gite sicure: continua l’impegno dell’ANAV con la campagna “Sicurezza10&Lode”
autobus bicicletta borghi camper crociere ecoturismo enogastronomia eventi ferrovie gite scolastiche itinerari mare outdoor progetti Sport trekking turismo

Capitale italiana della cultura 2025: ecco le 15 candidate
Grandi città o piccoli borghi desiderosi di mettere in mostra per un anno i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, come motore di crescita dell’intera comunità. È stato pubblicato l’elenco delle 15 le città italiane...Leggi tutto