-
La Basilicata sarà protagonista al TTG Rimini con l’evento dal titolo “La Basilicata si racconta in un viaggio tra cammini…2 di Redazione - 2 giorni faDove Andare30 Settembre 2025
-
La sosta agricola è una delle nuove prospettive del turismo in camper in Toscana. A sostenerlo sono i dati di…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare30 Agosto 2025
-
RiGenerazione è il primo evento Cracking Art da sabato 2 agosto 2025. Nel cuore della Maremma toscana, il borgo di…2 di Redazione - 2 mesi faArte e cultura28 Luglio 2025
-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 8 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
Arte e cultura
In viaggio nell’arte: un anno con Bernini nelle stazioni o a bordo treno
Il viaggio, o l’attesa della partenza, si trasformano in un momento di arricchimento culturale grazie a un progetto che allo stesso tempo sostiene la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, religioso e culturale del nostro Paese. Il messaggio universale dell’arte viaggia in treno grazie al progetto “In viaggio con Bernini” che nasce, per il secondo anno […]

Il viaggio, o l’attesa della partenza, si trasformano in un momento di arricchimento culturale grazie a un progetto che allo stesso tempo sostiene la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, religioso e culturale del nostro Paese.
Il messaggio universale dell’arte viaggia in treno grazie al progetto “In viaggio con Bernini” che nasce, per il secondo anno consecutivo, dalla collaborazione tra il Gruppo FS e il Fondo Edifici di Culto (Fec) del Ministero dell’Interno, a cui, per questa edizione, si è aggiunto anche il sostegno di Aeroporti di Roma.
Dall’Estasi di Santa Teresa, opera simbolo della chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma, all’Angelo con corone di spine, gioiello esposto nella Basilica di Sant’Andrea delle Fratte: dodici tra le sculture più suggestive firmate dall’artista Gian Lorenzo Bernini approdano simbolicamente nelle sale dell’Alta Velocità delle principali stazioni e a bordo dei treni di Trenitalia, la società capogruppo del Polo Passeggeri del Gruppo FS, in un inedito percorso espositivo virtuale ed itinerante.
Le opere del Bernini scelte per il Calendario 2023 del Fec potranno così essere ammirate dai passeggeri sui totem allestiti nelle Sale AV delle stazioni o a bordo dei treni. Tra i dodici capolavori selezionati, uno per ciascun mese dell’anno, ci sono alcune tra le più grandi meraviglie oggi conservate nelle Basiliche di Roma: dal Daniele nella fossa dei leoni a Santa Maria del Popolo, alla Coppia di pescatori sulla cupola a Sant’Andrea al Quirinale, fino al Salvator Mundi a San Sebastiano fuori le mura.
Il calendario sarà esposto virtualmente nei FRECCIALounge di Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini e Napoli Centrale e all’interno dei FRECCIAClub di Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Venezia Santa Lucia, Venezia Mestre, Padova, Verona Porta Nuova, Roma Tiburtina, Bari Centrale, Reggio Emilia e Napoli Afragola.