-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Le città d’arte italiane si uniscono per promuovere un turismo più sostenibile
Promuovere interventi sinergici volti a incentivare una fruizione sostenibile delle mete turistiche italiane che godono di grande riconoscibilità e attrattività internazionali. Grazie a un accordo tra Ministero del Turismo e i Comuni di Firenze, Milano, Napoli, Roma e Venezia prendono il via i lavori del programma “Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile”. L’iniziativa si […]

Promuovere interventi sinergici volti a incentivare una fruizione sostenibile delle mete turistiche italiane che godono di grande riconoscibilità e attrattività internazionali.
Grazie a un accordo tra Ministero del Turismo e i Comuni di Firenze, Milano, Napoli, Roma e Venezia prendono il via i lavori del programma “Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, con l’obiettivo di fornire un contributo alla ripresa economica del Paese e allo sviluppo di una filiera turistica sempre più resiliente, sostenibile, innovativa e digitale.
I progetti puntano a valorizzare ulteriormente l’esperienza dei viaggiatori sul territorio urbano, già patrimonio UNESCO, mediante azioni di impatto e coinvolgenti campagne promozionali atte a ridurre la pressione turistica sui luoghi di attrazione più congestionati e a sensibilizzare il pubblico verso comportamenti di visita sostenibili.
I nuovi itinerari e i suggestivi percorsi urbani immaginati dalle città partner allo scopo di migliorare l’esperienza turistica e di decongestionare i luoghi a rischio di overtourism potranno godere di grande risalto mediatico anche attraverso il portale Italia.it, sfruttando l’interoperabilità con il Tourism Digital Hub.
A guidare e monitorare le operazioni ci sarà una Cabina di Regia, che vedrà alternarsi i cinque Comuni nell’organizzazione di Forum annuali e meeting tecnici, con l’obiettivo di coordinare la programmazione degli eventi a lungo termine e di creare uno spazio di confronto su tematiche comuni inerenti al turismo sostenibile.




