-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 6 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Alla scoperta del deposito storico di La Spezia Migliarina
Due giorni tra locomotive e vetture d’epoca, mostre fotografiche, modellismo e un vero e proprio circuito ferroviario a vapore vivo in scala allestito per l’evento. Il 19 e 20 marzo il deposito officina rotabili storici di La Spezia Migliarina apre le sue porte ai visitatori che potranno accedere gratuitamente all’impianto dalle 9.00 alle 17.30. In […]

Due giorni tra locomotive e vetture d’epoca, mostre fotografiche, modellismo e un vero e proprio circuito ferroviario a vapore vivo in scala allestito per l’evento.
Il 19 e 20 marzo il deposito officina rotabili storici di La Spezia Migliarina apre le sue porte ai visitatori che potranno accedere gratuitamente all’impianto dalle 9.00 alle 17.30.
In tutte e due le giornate di apertura sarà possibile visitare le officine dove la Fondazione FS Italiane sta concludendo le operazioni di recupero di tre gruppi di locomotive elettriche d’anteguerra con interventi mirati all’attrezzaggio del Sistema di controllo della marcia treno (Scmt) e al sistema frenante, indispensabili per poter circolare in sicurezza sull’infrastruttura ferroviaria nazionale.
Grazie alla collaborazione con l’associazione Gruppo 835, sarà allestito un circuito ferroviario a vapore vivo e i visitatori potranno salire a bordo di carri e carrozze in scala trainate da una locomotiva in miniatura. Spazio anche al modellismo ferroviario con plastici in scala, mostre fotografiche, show con treni d’epoca e allo shop della Fondazione FS in cui acquistare gadget e stampe.
Il treno storico Rapido Tigullio
Sabato 19 marzo sarà possibile raggiungere il deposito viaggiando a bordo del treno storico Rapido Tigullio.
Il convoglio, composto da vetture Gran Confort e UIC-X di prima classe, partirà dalla stazione di Milano Porta Garibaldi alle ore 7.35 con arrivo previsto alle 11.20 direttamente nell’impianto di La Spezia Migliarina, mentre il ritorno è previsto alle 15.45 con arrivo a Milano Porta Garibaldi alle 19.12. Per i viaggiatori del treno storico è prevista una visita guidata del deposito.
Corse speciali in treno storico
Oltre ai servizi navetta effettuati con autobus d’epoca dall’Associazione StoricBus di La Spezia, sono previste corse speciali in treno storico dalla stazione di La Spezia Centrale al DORS di La Spezia Migliarina con cadenza oraria e fino ad esaurimento posti.