- 
                2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
 - 
                2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
 - 
                2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
 - 
                3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
 - 
                3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
 
            Senza Categoria
            
            
            
            
                
        
        
    
            
            
            
            
        
        Viaggio in treno storico nella Val d’Orcia
Domenica 27 marzo in viaggio da Siena (partenza ore 8.55) a bordo di un treno storico composto da locomotiva a vapore e carrozze degli anni 30’ “Centoporte”, attraverso la Valle dell’Arbia e la valle dell’Ombrone. Dopo aver attraversato il Parco della Val d’Orcia, le zone del Brunello di Montalcino e le Crete Senesi, il convoglio […]

Domenica 27 marzo in viaggio da Siena (partenza ore 8.55) a bordo di un treno storico composto da locomotiva a vapore e carrozze degli anni 30’ “Centoporte”, attraverso la Valle dell’Arbia e la valle dell’Ombrone.
Dopo aver attraversato il Parco della Val d’Orcia, le zone del Brunello di Montalcino e le Crete Senesi, il convoglio sosterà alla stazione di San Giovanni d’Asso. I viaggiatori potranno fare visita al Castello, dove per l’occasione si svolgerà la mostra “Mercato del Tartufo”.
Nelle vie del paese saranno allestiti dei mercatini con una vasta esposizione di prodotti tipici dell’artigianato locale accompagnati da spettacoli itineranti.
Alle ore 16.25 è prevista la partenza del treno di ritorno in direzione Asciano, con arrivo a Siena previsto per le 17.45.
            



