-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Cosa Fare
Pinocchio sugli sci: il 15 e 16 gennaio al via da Courmayeur la gara di sci itinerante per ragazzi
Al via il 15 e 16 gennaio prossimi a Courmayeur, in Valle d’Aosta, per la 40a edizione del Pinocchio sugli Sci, che si svilupperà in nove tappe per concludersi tra la fine di marzo e gli inizi di aprile, neve permettendo, sulle piste dell’Abetone in provincia di Pistoia. La prima edizione della gara di slalom […]

Al via il 15 e 16 gennaio prossimi a Courmayeur, in Valle d’Aosta, per la 40a edizione del Pinocchio sugli Sci, che si svilupperà in nove tappe per concludersi tra la fine di marzo e gli inizi di aprile, neve permettendo, sulle piste dell’Abetone in provincia di Pistoia.
La prima edizione della gara di slalom e slalom gigante riservata ai bambini di età compresa fra 7 e 14 anni risale al 1981 nell’ambito delle iniziative promosse per il centenario della pubblicazione de “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi, avvenuta nel 1881. Da allora la gara, ideata e realizzata dallo Sci club Pinocchio di Pescia in collaborazione con la Fondazione nazionale Carlo Collodi, gli enti turistici e istituzionali del territorio, si è affermata a livello nazionale e internazionale caratterizzandosi come una delle occasioni più originali per il lancio di futuri campioni e campionesse. Solo a titolo di esempio, dal Pinocchio sugli Sci sono passate anche Sofia Goggia e Federica Brignone, oggi sciatrici di livello mondiale.
“La montagna pistoiese – ha commentato l’assessore al turismo della Regione Toscana, Leonardo Marras – è pronta ad accogliere Pinocchio sugli sci che, oltre ad essere un’occasione di divertimento nel nome di uno dei personaggi della fantasia più conosciuti e amati al mondo, sarà anche una grande vetrina per richiamare sul territorio molti giovani sciatori insieme alle loro squadre e alle famiglie. Una bella opportunità per contribuire a rilanciare l’economia della montagna. Le risorse messe a disposizione da Stato e Regione per sostenere la montagna sono state utili per evitare il collasso. La Regione ha previsto ulteriori 3,8 milioni per rilanciare gli investimenti e migliorare l’offerta sulle piste da sci”.
L’immancabile burattino di legno e tutti i partner della manifestazione saranno tra i protagonisti del Villaggio Itinerante di Pinocchio. Presso l’oasi invernale gli atleti potranno rifocillarsi prima e dopo le gare in totale sicurezza grazie al protocollo anti-Covid messo a punto dall’organizzazione. Il Villaggio farà tappa a Prato Nevoso (29 gennaio), Passo San Pellegrino – Moena (6 febbraio), Roccaraso (13 febbraio), San Vito di Cadore (19 febbraio), Cerreto (26-27 febbraio), Bardonecchia (1° marzo), Passo del Tonale (7-8 marzo), Piancavallo / Sappada (data da definire) e Abetone in occasione delle Finalissime (27 marzo-1° aprile).




