• Dove siamo
  • Chi siamo

logo gitasicura
  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Senza Categoria

Trenitalia: dal 12 dicembre via all’orario invernale 2021/2022

Oltre 7mila collegamenti Frecce, Intercity e Regionali per unire fra loro le grandi, medie e piccole città e consentire alle persone che scelgono il treno per i propri spostamenti di muoversi in sicurezza, rispettando l’ambiente e con modalità di trasporto integrate tra loro. Con il nuovo orario invernale 2021-2022, al via da domenica 12 dicembre, […]

di Redazione
2 Dicembre 2021
copiato!
Stampa
Immagine per 02_12_2021_Trenitalia_orario_invernale.jpg

Oltre 7mila collegamenti Frecce, Intercity e Regionali per unire fra loro le grandi, medie e piccole città e consentire alle persone che scelgono il treno per i propri spostamenti di muoversi in sicurezza, rispettando l’ambiente e con modalità di trasporto integrate tra loro.

Con il nuovo orario invernale 2021-2022, al via da domenica 12 dicembre, Trenitalia (Gruppo FS Italiane) conferma un ruolo di primo piano nel promuovere un rinnovato modello di trasporto collettivo e integrato, secondo i principi di sostenibilità ambientale e sociale.

Fra le principali novità dell’offerta invernale: oltre 230 Frecce per unire fra loro le grandi città, con sei Frecciarossa al giorno in più tra Roma e Milano e quattro Frecciarossa no-stop Milano-Roma, più collegamenti verso il Sud con maggiore frequenza, treni diretti e soluzioni integrate treno+bus per raggiungere porti e aeroporti in tutta Italia, collegando fra loro le porte di accesso al Paese. Ma anche 94 Intercity e 24 Intercity Notte per le medie località e i capoluoghi di provincia, passando per i luoghi turistici e per raggiungere importanti eventi culturali in tutta Italia con collegamenti senza cambi. Nuove destinazioni per il Regionale con i suoi 6.800 treni quotidiani, per visitare luoghi di alto valore cultuale e paesaggistico, anche in sella alla propria bicicletta grazie agli oltre 20mila posti bici disponibili al giorno, con punti di ricarica per le e-bike. La flotta regionale, già rinnovata per circa il 50%, vedrà nel 2022 l’arrivo di 105 nuovi treni.

In aumento le Frecce per raggiungere le grandi città

Con l’orario invernale 2021-2022, sono quattro i Frecciarossa no-stop Milano-Roma, due in partenza la mattina, uno da Roma e uno da Milano, e due nel pomeriggio per il ritorno al termine della giornata lavorativa. Inoltre, 6 Frecciarossa in più portano a 76 al giorno i collegamenti fra Milano e Roma, con più posti disponibili grazie all’utilizzo di due convogli accoppiati nelle fasce orarie a maggior domanda.
Aumentano anche i collegamenti in Frecciarossa fra Venezia e Roma, con 32 treni al giorno. Fra Roma e Genova è possibile viaggiare con Frecciargento in meno di 4 ore.

In treno verso le piste da sci o i mercatini natalizi

Si potrà lasciare a casa la macchina e arrivare nelle principali località di montagna grazie ai Treni regionali che garantiranno 526 collegamenti per la neve. Dal 12 dicembre sarà possibile spostarsi tra Aosta e Torino senza cambio in meno di 2 ore. Gli sciatori liguri e francesi avranno a disposizione 12 collegamenti aggiuntivi tra Limone Piemonte e Tende. Non possono certamente mancare le Dolomiti: si torna in pista ad Arabba, Alleghe e Belluno grazie ad Alleghe Link la combinazione integrata treno+bus.

Nel periodo natalizio, tante le opportunità di fare festa grazie ai mercatini di Natale in tutta Italia. Oltre 80 di queste destinazioni sono comodamente raggiungibili con il Regionale di Trenitalia, tra queste Asti, Aosta, Stresa, Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico, Levico, Cortina d’Ampezzo, Lucca, Arezzo, Vetralla, Perugia, Salerno, con Luci d’Artista 2021, Siracusa.

I collegamenti per il Sud

Prosegue l’attenzione di Trenitalia verso il Sud Italia con più collegamenti e maggiore frequenza nel periodo natalizio e, più in generale, in tutto l’orario invernale 2021-2022.
In particolare, due corse Frecciargento in più portano a 14 i collegamenti al giorno fra Roma e Puglia. Aumentano anche i collegamenti Frecciarossa sulla linea Adriatica con l’upgrade da Frecciargento e da Frecciabianca, in quest’ultimo caso migliorando anche i tempi di viaggio fino a circa 30 minuti per la rotta Milano-Lecce.

Anche da e per la Calabria migliorano i collegamenti con la novità di due Frecciarossa al giorno fra Venezia e le città calabresi, in sostituzione degli attuali Frecciargento, con un totale di 16 corse Frecce fra Roma e la Calabria. Confermate inoltre le sei corse che collegano la regione a Milano con la possibilità di viaggiare di notte nel periodo natalizio a bordo del Frecciarossa.

Per raggiungere o partire dalla Sicilia gli orari delle Frecce sono stati programmati per avere una migliore connessione con i mezzi veloci di BluJet. Sicilia, Puglia e Calabria sono raggiungibili anche con gli Intercity e Intercity Notte che collegano dalle grandi città ai capoluoghi di provincia per i luoghi a maggior interesse turistico e gli eventi culturali del Paese. Con l’avvicinarsi della primavera prenderà il via il collegamento intermodale per raggiungere la Valle dei Templi.

Importanti novità per il Sud anche per le tratte regionali. Oltre al graduale rinnovo della flotta, con consegne di nuovi treni in tutte le Regioni, in Campania, grazie a collegamenti integrati fra Trenitalia e EAV, da febbraio sarà possibile raggiungere Ercolano Scavi, Parco Nazionale del Vesuvio, Pompei e le principali località della penisola sorrentina. Un po’ più a Sud, nel cuore del Cilento, dal 19 dicembre sarà possibile raggiungere in treno+autobus la Certosa di Padula, la più grande d’Italia, opera patrimonio dell’Unesco. Invece, nel periodo natalizio le ormai famose luminarie di Salerno saranno facilmente raggiungibili con 20 corse aggiuntive nei giorni di festa.

In treno verso porti e aeroporti

Chi deve imbarcarsi per una crociera o raggiungere le isole, oppure di visitare una Capitale europea, può utilizzare il treno o i collegamenti treno+bus per raggiungere 17 aeroporti (Trieste, Ancona, Roma Fiumicino, Palermo, Catania, Cagliari Elmas) e 18 porti (Genova, Trieste, Venezia, Piombino, Termoli, Salerno, Villa San Giovanni, Messina, Golfo Aranci, Cagliari, Savona, Ancona, Bari e Palermo Giachery) in tutta la Penisola.

Con la soluzione integrata treno+bus si possono raggiungere gli aeroporti di Treviso, Verona, Genova, Firenze, Pisa, Ciampino, Napoli, Lamezia, Olbia e Bari.

Disponibile dal 15 gennaio 2022, Brindisi Air&Port Link, la soluzione treno+bus che collega la stazione di Brindisi sia con l’Aeroporto del Salento sia il porto da dove salpano i collegamenti per la Grecia.

Altri porti raggiungibili con i Link di Trenitalia Regionale sono quelli di Civitavecchia, Napoli e Formia.

Borghi e piccoli centri

Grazie ai treni regionali, con il nuovo orario è possibile raggiungere borghi (703 collegamenti), città termali (1.296 collegamenti), parchi e altre località della Penisola dall’alto valore culturale e paesaggistico, con 21 nuovi collegamenti Link e Line.

Molte le novità in Piemonte, dove sarà possibile raggiungere in treno Neive, Saluzzo, Castagnole, ma anche ai laghi di Avigliana, al Castello di Miradolo.
Dalla primavera sarà attivo in Liguria San Fruttoso Link, fino a cinque collegamenti al giorno treno+battello per raggiungere da Camogli la Baia di San Fruttuoso, mentre nel Nord-Est il nuovo collegamento Muggia Link, treno+battello consentirà di raggiungere da Trieste il caratteristico porticciolo di Muggia, a un passo dalla Slovenia.

In centro Italia, Tuscany Line è il nuovo collegamento circolare che consente di vivere un Grand Tour della regione raggiungendo Lucca, Pisa, Pistoia, e Firenze. Più capillarità e maggiore frequenza fra Marche e Abruzzo, con un nuovo collegamento veloce da Ancona ad Ascoli in un’ora e mezza dal lunedì al venerdì, più fermate per Castelferretti Falconara Aeroporto e Montemarciano e più collegamenti veloci nel pomeriggio tra Pescara e Ancona dal lunedì al venerdì.

Due nuove destinazioni ai Castelli Romani si possono raggiungere da Roma in treno+bus: Rocca di Papa e Marino Laziale con 14 e 28 collegamenti dal lunedì al sabato.

Con Eurocity ed Euronight verso l’estero

Con gli Eurocity e gli Euronight è possibile raggiungere anche l’estero. Quattro treni notturni, da Milano-Verona-Padova e da Roma-Firenze, collegano l’Italia con l’Austria e la Germania diretti a Vienna e Monaco di Baviera. Per arrivare in Svizzera sono disponibili 40 treni al giorno, con il nuovo collegamento diretto Bologna-Zurigo via Milano, due nuovi collegamenti con Basilea via Domodossola e un maggior numero di treni diretti a Lucerna e Basilea da Milano via Chiasso. Due treni al giorno collegano l’Italia alla Germania, fino a Francoforte.

 

Ultimi articoli

  1. wellness italia benessere classifica
    Wellness in Italia: ecco la classifica delle regioni più in forma
    Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…
    2 di Redazione - 2 settimane fa
    • benessere
    • Not Ordinary Water
    • turismo
    • Wellness
    2
    Notizie
    18 Ottobre 2025
  2. Sagre in Italia
    In viaggio in Italia tra le sagre d’autunno, scopri dove
    Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…
    2 di Redazione - 3 settimane fa
    2
    Cosa Fare
    15 Ottobre 2025
  3. Sciopero voli aerei
    Sciopero voli aerei il 29 ottobre 2025
    Il  29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…
    2 di Redazione - 3 settimane fa
    • sciopero
    • sciopero aerei
    • sciopero voli
    • voli garantiti
    2
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  4. autobus navetta a guida autonoma gratis a Torino
    Torino lancia il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città
    A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…
    3 di Redazione - 3 settimane fa
    • autobus
    • autobus a guida autonoma
    • AuToMove
    • guida autonoma
    • navetta
    • Torino
    3
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  5. Turismo, Turchia Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    Turismo, Turchia: Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…
    3 di Redazione - 3 settimane fa
    • Cappadocia
    • Ortahisar
    • Turchia
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    • viaggio
    3
    Dove Andare
    13 Ottobre 2025
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito: