-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 8 ore faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 5 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Cesano Maderno, multa e sospensione per l’autobus della scuola media
Un autobus che trasportava studenti di scuola media non ha superato i controlli da parte della Polizia stradale a Cesano Maderno (MB). Fin dalle prime fasi di verifica – a seguito di una segnalazione – sono emerse anomalie: alcune sedute dei posti riservati ai passeggeri non erano ancorate al telaio dei sedili, tanto da poter […]

Un autobus che trasportava studenti di scuola media non ha superato i controlli da parte della Polizia stradale a Cesano Maderno (MB).
Fin dalle prime fasi di verifica – a seguito di una segnalazione – sono emerse anomalie: alcune sedute dei posti riservati ai passeggeri non erano ancorate al telaio dei sedili, tanto da poter essere rimossi compiendo una minima pressione e l’estintore (obbligatorio) non era stato revisionato nei termini previsti dalla legge. A questo punto gli agenti hanno deciso di approfondire l’esame dell’autobus con la collaborazione degli ingegneri della Motorizzazione Civile. E sono emerse altre gravi irregolarità. Il freno di stazionamento aveva un’efficienza ridotta; le sospensioni presentavano parti da sostituire e il Fap (l’impianto anti-inquinamento obbligatorio), pur installato, non funzionava correttamente, col risultato che il mezzo provocava emissioni inquinanti di circa il doppio rispetto al limite consentito.
Il mezzo è stato sospeso dalla circolazione e la società che gestisce il servizio è stata sanzionata con duemila euro di multa.