-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 6 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Piano bus turistici Roma: incontro tra associazioni del settore Turismo e Assessore Meleo
Si è svolto Venerdì il previsto incontro tra le Associazioni del settore turistico – tra cui ANAV – e l’assessore alla Città in Movimento, Linda Meleo, per discutere delle proposte di modifica del vigente piano per la circolazione dei bus turistici. L’incontro ha fatto registrare posizioni ancora molto distanti tra le categorie e l’amministrazione capitolina, […]

Si è svolto Venerdì il previsto incontro tra le Associazioni del settore turistico – tra cui ANAV – e l’assessore alla Città in Movimento, Linda Meleo, per discutere delle proposte di modifica del vigente piano per la circolazione dei bus turistici.
L’incontro ha fatto registrare posizioni ancora molto distanti tra le categorie e l’amministrazione capitolina, pur restando aperta la prospettiva di una prosecuzione del confronto tra le parti.
In esito alla riunione, l’ANAV – unitamente alle altre associazioni – ha diffuso un comunicato stampa in cui, pur apprezzando la disponibilità al confronto manifestata dall’assessore Meleo in una nota Ansa, ha ribadito che “la prospettata interdizione del centro storico ai bus turistici così come l’abolizione dei permessi annuali e l’aumento del 1700% delle tariffe di accesso rappresentano un colpo mortale per l’accoglienza e l’industria turistica, romana e non, che dà occupazione a migliaia di lavoratori”.
Leggi comunicato stampa