-
La sosta agricola è una delle nuove prospettive del turismo in camper in Toscana. A sostenerlo sono i dati di…2 di Redazione - 21 ore faCosa Fare30 Agosto 2025
-
RiGenerazione è il primo evento Cracking Art da sabato 2 agosto 2025. Nel cuore della Maremma toscana, il borgo di…2 di Redazione - 1 mese faArte e cultura28 Luglio 2025
-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 7 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 7 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
Senza Categoria
Stretta sui bus turistici a Roma: operatori pronti allo stato di agitazione
Al vaglio del Campidoglio una stretta sui ticket per la circolazione in città dei bus turistici che accompagnano i flussi di visitatori dentro Roma. Lo scorso 6 luglio, durante una riunione con sindacati e associazioni di imprenditori, l’assessore ai Trasporti Linda Meleo ha illustrato le possibilità novità: un pacchetto di proposte che ha suscitato malumore e […]

Al vaglio del Campidoglio una stretta sui ticket per la circolazione in città dei bus turistici che accompagnano i flussi di visitatori dentro Roma. Lo scorso 6 luglio, durante una riunione con sindacati e associazioni di imprenditori, l’assessore ai Trasporti Linda Meleo ha illustrato le possibilità novità: un pacchetto di proposte che ha suscitato malumore e proteste da parte degli operatori turistici
Il nuovo piano prevede, nello specifico, che non si possa entrare nell’area del centro storico, deleghe a parte. Ma anche lavorare nel perimetro della città non sarà facile. Spariranno infatti gli abbondamenti da 3mila euro l’anno per entrare nel centro storico. E verranno introdotti carnet da 100, 200 e 300 ingressi a tariffe decisamente più alte. Quello da 300 ticket, circa un ingresso al giorno, arriverà a costare 36mila euro a bus. Questo per quanto riguarda i mezzi meno inquinanti, quelli euro 6, ma quanto più il mezzo è vecchio, tanto più le tariffe subiranno rincari.
Le associazioni Anav, FederLazio, Anc-Trasporto Bus, Fita-Cna, Federnoleggio, Fiavet Lazio, Federalberghi Roma, Confesercenti-Federagit-Roma, proclamano lo stato di agitazione in un lungo comunicato stampa diffuso congiuntamente: “Vista la gravità delle decisioni che si vanno assumendo e la riconferma di un atteggiamento dell’Amministrazione capitolina di aperto sfavore nei confronti degli autobus turistici, le scriventi Associazioni – ferma restando l’intenzione di far pervenire a breve le proprie proposte di miglioramento della mobilità turistica – hanno unanimemente deciso di proclamare lo stato di agitazione che si articolerà secondo modalità che saranno comunicate nei prossimi giorni”.