Sciopero voli aerei 29 ottobre 2025
Lo sciopero voli aerei del 29 ottobre 2025 è stato proclamato da diverse sigle sindacali: FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL-TA, USB Lavoro Privato, CUB Trasporti e FLAI Trasporti e Servizi.
Le società coinvolte nello sciopero sono tra le più importanti del settore aeroportuale:
- Airport Handling negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa;
- Swissport Italia (Linate);
- ALHA e MLE (Malpensa);
- Consulta, attiva negli aeroporti di Pisa e Firenze;
- il personale della compagnia aerea Volotea, con sciopero nazionale di 24 ore.
L’agitazione durerà dalle 00:00 alle 23:59 di mercoledì 29 ottobre 2025 e coinvolgerà tutti i turni di lavoro del personale.
Tutti i voli da e per gli aeroporti interessati possono subire disagi
Lo sciopero voli aerei del 29 ottobre 2025 non riguarda solo i voli in partenza, ma anche quelli in arrivo, sia nazionali che internazionali.
I ritardi e le cancellazioni potranno riguardare tutti i voli da e per gli aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa, Pisa e Firenze, con possibili ripercussioni anche su altri scali italiani.
Durante lo sciopero, il personale addetto a carico e scarico bagagli, assistenza ai passeggeri, check-in e rifornimento non sarà operativo, con effetti diretti anche sulle operazioni di sbarco e atterraggio.
Per questo motivo, anche i voli internazionali in arrivo su Malpensa e Linate, Pisa e Firenze, potranno subire forti ritardi o cancellazioni, così come i collegamenti interni con Roma, Napoli, Venezia, Torino e Catania.
Lo sciopero aerei del 29 ottobre 2025 potrebbe quindi generare un effetto domino, con ripercussioni su tutta la rete nazionale.
Voli garantiti durante lo sciopero aerei
L’ENAC ha comunicato che, come previsto dalla normativa, durante lo sciopero voli aerei del 29 ottobre 2025 saranno operative alcune fasce orarie garantite, durante le quali i voli devono essere assicurati.
Le fasce protette sono dalle 07:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00
Saranno inoltre sempre garantiti:
- i voli di Stato, sanitari, d’emergenza e umanitari;
- i voli in continuità territoriale con le isole;
- i voli intercontinentali in arrivo già in viaggio prima dell’inizio dello sciopero.
Cosa fare se il volo è cancellato o in ritardo
Chi deve viaggiare il 29 ottobre 2025 è invitato a controllare con anticipo lo stato del proprio volo, sia in partenza che in arrivo, consultando i siti ufficiali delle compagnie aeree e degli aeroporti.
In caso di cancellazione o ritardo prolungato, i passeggeri hanno diritto a:
- rimborso del biglietto o riprotezione su altro volo disponibile;
- assistenza in aeroporto (pasti, bevande, eventuale pernottamento) come previsto dal Regolamento CE 261/2004.
Leggi anche: Torino lancia il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città