-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 5 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 5 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 5 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 6 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Da BusItalia il nuovo vertice FS
Alle Ferrovie dello stato si volta pagina. Dopo le dimissioni in blocco del vecchio cda l’assemblea ha rinnovato i vertici, con Gioia Ghezzi, presidente e Renato Mazzoncini, indicato amministratore delegato. Come spiegato dal tesoro, nel comunicato sull’assemblea, Mazzoncini avrà “ampie deleghe operative” e sicuramente spetterà a lui portare l’azienda in borsa. Mazzoncini, classe 1968, si […]

Alle Ferrovie dello stato si volta pagina. Dopo le dimissioni in blocco del vecchio cda l’assemblea ha rinnovato i vertici, con Gioia Ghezzi, presidente e Renato Mazzoncini, indicato amministratore delegato.
Come spiegato dal tesoro, nel comunicato sull’assemblea, Mazzoncini avrà “ampie deleghe operative” e sicuramente spetterà a lui portare l’azienda in borsa. Mazzoncini, classe 1968, si è laureato in ingegneria elettrotecnica e rappresenta una scelta interna al gruppo, essendo l’amministratore delegato di busitalia, la società delle Fs che si occupa del trasporto su autobus. In questa veste, Mazzoncini ha seguito la privatizzazione della municipalizzata fiorentina per il trasporto pubblico Ataf.
Mazzoncini, oltre ad accelerare il processo di privatizzazione del gruppo, dovrà ora portare a compimento gli altri dossier rimasti aperti, come la vendita della rete elettrica ad alta tensione a Terna, per la quale le operazioni sono già molto avanti e la cessione del ramo retail di grandi stazioni, con il bando per la presentazione delle manifestazioni di interesse partito da pochi giorni.