- 
                2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
- 
                2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
- 
                2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
- 
                3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
- 
                3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
            Senza Categoria
            
            
            
            
                
        
        
    
            
            
            
            
        
        Ecco il Rapporto sulla mobilità in Italia realizzato dall’Isfort
Gli italiani scelgono la mobilità sostenibile e per gli spostamenti urbani si affidano sempre più alla bicicletta e ai mezzi pubblici: il loro utilizzo nel 2014 è cresciuto del 26% rispetto all’anno precedente. Cresce anche il ricorso ai mezzi pubblici (+11,8%), con un incremento maggiore rispetto a quello dell’auto privata (+6,4%) che comunque resta il […]

Gli italiani scelgono la mobilità sostenibile e per gli spostamenti urbani si affidano sempre più alla bicicletta e ai mezzi pubblici: il loro utilizzo nel 2014 è cresciuto del 26% rispetto all’anno precedente. Cresce anche il ricorso ai mezzi pubblici (+11,8%), con un incremento maggiore rispetto a quello dell’auto privata (+6,4%) che comunque resta il mezzo motorizzato preferito, scelto nell’81,1% dei casi (con un incremento del 6,4%) contro il 14,6% dei mezzi pubblici e il 4,3% dei motocicli/ciclomotori. Sono i dati del 12esimo Rapporto sulla mobilità in Italia realizzato dall’Isfort, in collaborazione con le associazioni di categoria Anav e Asstra e la consulenza scientifica del centro studi Hermes, presentati stamane a Cagliari durante la seconda giornata del convegno nazionale dell’Asstra.
Nel complesso in Italia il volume degli spostamenti medi giornalieri (popolazione fra i 14 e gli 80 anni) è salito nel 2014 a 111,7 milioni, con una crescita netta rispetto all’anno precedente (+11,5%). Ad aumentare è soprattutto la mobilità metropolitana: gli spostamenti di corto raggio (10 km) salgono nel 2014 al 73,5% del totale.
“La crisi economica ha avuto un paradossale effetto negativo sulla mobilità ecologica”, si legge nel rapporto, presentato al convegno nazionale dell’Asstra che si conclude oggi a Cagliari, “sia perchè in assoluto la domanda si è fortemente ridotta, sia perchè i viaggi si sono allungati”. Per questo il volume complessivo delle percorrenze a piedi e in bicicletta, nel giorno medio feriale, nel 2014 resta inferiore di circa il 20% rispetto al 2008.
 
             
                



