-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Sicurezza stradale: 25.700 morti in Europa nel 2014, 70 al giorno
In frenata il calo delle vittime della strada nel 2014: dopo due anni come il 2012 e il 2013 in cui il numero di morti sulle strade europee era diminuito dell’8%, le prime relazioni sulle vittime di incidenti stradali nel 2014 sono deludenti. Sulla base dei dati pubblicati oggi, il numero di decessi sulle strade […]
In frenata il calo delle vittime della strada nel 2014: dopo due anni come il 2012 e il 2013 in cui il numero di morti sulle strade europee era diminuito dell’8%, le prime relazioni sulle vittime di incidenti stradali nel 2014 sono deludenti. Sulla base dei dati pubblicati oggi, il numero di decessi sulle strade e’ diminuito dell’1% circa rispetto al 2013. Dai dati emerge che nei 28 Stati membri dell’Ue vi e’ stato un totale di 25.700 morti su strada lo scorso anno: anche se si tratta di 5.700 casi in meno rispetto al 2010, si e’ lontani dall’obiettivo prefissato. “E’ triste e duro dover ammettere che ogni giorno muoiono sulle nostre strade in media 70 cittadini europei e molti altri sono gravemente feriti – ha detto Violeta Bulc, Commissaria dell’Ue per i Trasporti -.
I dati dovrebbero far suonare un campanello di allarme. Dietro questi dati e statistiche ci sono persone a lutto, mogli e mariti, madri e padri, figli, fratelli e sorelle, colleghi e amici, e cio’ contribuisce a ricordarci che la sicurezza stradale richiede attenzione costante e ulteriore impegno”.
La Commissaria Bulc ha inoltre affermato che “nei prossimi anni dobbiamo intensificare gli sforzi per raggiungere l’obiettivo prefissato dell’Ue di ridurre del 50% il numero dei decessi per incidenti stradali entro il 2020. Dobbiamo cooperare per far si’ che un maggior numero di persone possa giungere sano e salvo a casa al temine di un tragitto su strada. E’ una delle mie priorita’ e dovrebbe essere una priorita’ di tutti i governi in tutti gli Stati membri”.
Le statistiche del 2014 relative ai singoli paesi indicano che il numero delle vittime di incidenti stradali varia sensibilmente all’interno dell’Ur. Il tasso di mortalita’ medio dell’Ue per il 2014 dovrebbe essere di 51 morti sulle strade per milione di abitanti. A Malta, nei Paesi Bassi, in Svezia e nel Regno Unito si continuano a constatare i tassi piu’ bassi di mortalita’ su strada, con meno di 30 decessi per milione di abitanti. In quattro paesi si riscontrano tuttora tassi di mortalita’ al di sopra di 90 morti per milione di abitanti: Bulgaria, Lettonia, Lituania e Romania. Tuttavia, i dati pubblicati oggi indicano una riduzione del numero totale di vittime della strada nell’Ue pari al 18,2% dal 2010.
In alcuni paesi europei – soprattutto la Grecia, il Portogallo e la Spagna – nel corso degli anni si e’ segnalato un miglioramento della sicurezza stradale superiore alla media. Anche in altri paesi, come Danimarca, Croazia, Malta, Cipro, Romania, Italia, Slovenia e Repubblica ceca, si riscontra una riduzione delle vittime della strada superiore alla media dell’Ue per il periodo 2010-2014. Per il nostro paese, nello specifico, il calo e’ stato del 6% rispetto al 2013 e addirittura del 23% rispetto al 2010.





