-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 giorno faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 giorno faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 giorno faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 3 giorni faCosa Fare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
La stazione dismessa diventa un centro di cultura e memoria del trasporto ferroviario
Una stazione ferroviaria dismessa torna a nuova vita e diventa un polo di cultura e aggregazione per la comunità che la ospita. Grazie agli interventi promossi dalla Fondazione FS Italiane tramite RFI, la stazione di Abano (PD), chiusa e impresenziata da anni, diventa la nuova sede della Casa Editrice della Fondazione FS “DUEGI”. I nuovi ambienti […]

Una stazione ferroviaria dismessa torna a nuova vita e diventa un polo di cultura e aggregazione per la comunità che la ospita. Grazie agli interventi promossi dalla Fondazione FS Italiane tramite RFI, la stazione di Abano (PD), chiusa e impresenziata da anni, diventa la nuova sede della Casa Editrice della Fondazione FS “DUEGI”.
I nuovi ambienti del 1° piano ospiteranno la redazione della rivista mensile Tutto Treno e gli archivi ferroviari, valorizzando al tempo stesso le architetture esistenti del primo ‘900. Un polo di cultura ferroviaria dunque, riadattato per accogliere nei propri spazi la casa editrice specializzata nel settore del trasporto su rotaia e nel modellismo ferroviario, fondata nel 1987 da Gianfranco Berto e acquisita dalla Fondazione FS lo scorso marzo.
Gli ambienti sono stati recuperati secondo il tipico originale con pavimenti in stile “veneziano”, mentre sono stati avviati anche i cantieri al piano terra che, ad opere ultimate, ospiterà una sala conferenze da 80 posti a sedere e un punto vendita di libri e gadget ferroviari.
Gli interventi di riqualificazione completati entro l’estate
Tutti gli altri interventi di riqualificazione saranno completati entro l’estate del 2023.
Nell’area esterna è prevista la realizzazione di un parco a tema ferroviario mediante la valorizzazione degli spazi esterni e dell’ex Magazzino Merci, trasformato in “caffè letterario” dove la Fondazione FS proporrà eventi come la presentazioni di libri, serate e tema e conferenze.
Saranno inoltre restaurati tutti i piccoli fabbricati FS attigui alla stazione. In previsione della realizzazione del collegamento ciclabile con il centro della cittadina termale, alcuni spazi verranno adibiti alla ricarica delle e-bike.