-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Ripartono i treni storici in Lombardia: si viaggia fino a ottobre da Milano, Monza e Pavia
Al via anche per la stagione 2022 il programma turistico dei treni storici in Lombardia. Le corse saranno disponibili fino al 23 ottobre, con l’aggiunta di tre nuovi percorsi rispetto alla offerta proposta nelle precedenti edizioni a conferma del successo riscontrato dall’iniziativa, che ha preso il via nel 2018. “Il servizio dei treni storici – […]

Al via anche per la stagione 2022 il programma turistico dei treni storici in Lombardia. Le corse saranno disponibili fino al 23 ottobre, con l’aggiunta di tre nuovi percorsi rispetto alla offerta proposta nelle precedenti edizioni a conferma del successo riscontrato dall’iniziativa, che ha preso il via nel 2018.
“Il servizio dei treni storici – ha dichiarato Claudia Maria Terzi, assessora alle Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile della Regione Lombardia durante la conferenza stampa di presentazione – è un’esperienza particolarmente apprezzata da cittadini e turisti, infatti nel corso degli anni abbiamo cercato di implementare costantemente questa offerta. Nel 2018 i viaggiatori sono stati circa 2mila, già l’anno successivo il numero è salito fino a quasi 5mila, con un tasso di occupazione del 90%”.
I dati del 2020 e 2021 sono stati influenzati dalla situazione pandemica, che ha comportato una stagione più breve e il limite di occupazione dei posti prima del 50%, poi dell’80%.
“Ma in ogni treno c’è stato il tutto esaurito”, ha spiegato l’assessora, sottolineando il fatto che i viaggi con i treni storici offrono una prospettiva unica, grazie ai convogli antichi con cui ci si immerge nelle bellezze del luogo. E poi un valore aggiunto è rappresentato dalla sostenibilità e intermodalità, in quanto, chi lo desidera, può utilizzare anche i battelli di navigazione.
Programma 2022: tre nuovi itinerari
Per la stagione 2022, oltre ai viaggi già disponibili negli anni precedenti, saranno attivati tre nuovi itinerari. Si viaggerà sulla Milano-Monza-Molteno-Lecco, sulla Milano-Monza-Lecco-Colico e sulla Milano-Mortara.
Il programma completo prevede i seguenti percorsi:
• Paratico (Sebino Express), da Milano e Bergamo al Lago d’Iseo. È l’itinerario di più lunga tradizione, precedentemente gestito da un’associazione locale (FTI, Ferrovie Turistiche Italiane, o “Treno Blu”);
• Como-Lecco (Lario Express) da Milano e Monza. Istituito dal 2019 e arricchito da un servizio di navigazione in coincidenza con il treno, svolto dal piroscafo storico Concordia, gestito dalla società di Navigazione Laghi;
• Laveno da Milano e Gallarate. Introdotto con una corsa sperimentale nel 2020 e confermato dal 2021, in coincidenza con una crociera nel bacino borromeo svolta dal piroscafo storico Piemonte, anch’esso gestito dalla società di Navigazione Laghi;
• Molteno-Lecco da Milano e Monza. Introdotto con una corsa sperimentale nel 2021 in occasione del centenario della linea, e confermato nel 2022;
• Lecco-Colico da Milano e Monza. Introdotto sperimentalmente nel 2022 per servire la sponda lecchese del lago (Varenna e Bellano);
• Mortara da Milano e Pavia: si tratta per il momento di una corsa singola, in occasione di una manifestazione locale a Mortara a fine maggio.




