-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 5 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 5 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 5 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 6 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Turismo, polemiche sui ticket bus
Ancora una volta è Nicola Biscotti, Presidente di ANAV e coordinatore del Capiet, Coordinamento delle Associazioni delle imprese esercenti servizi di trasporto turistico con autobus, a fare la voce grossa contro le Amministrazioni pubbliche che ritoccano verso l’alto i ticket bus per l’ingresso in città degli autobus da turismo. L’ultima in ordine cronologico è stata […]

Ancora una volta è Nicola Biscotti, Presidente di ANAV e coordinatore del Capiet, Coordinamento delle Associazioni delle imprese esercenti servizi di trasporto turistico con autobus, a fare la voce grossa contro le Amministrazioni pubbliche che ritoccano verso l’alto i ticket bus per l’ingresso in città degli autobus da turismo.
L’ultima in ordine cronologico è stata Firenze che, secondo Biscotti, scoraggia i flussi turistici e fa perdere al bus la competitività che lo contraddistingue. Il settore della ‘linea lunga’ continua inoltre a tenere banco con Flixbus che sembra dettare le regole, anche costruttive. I big del settore, infatti, si stanno attrezzando con modelli capaci di fare breccia nel segmento ‘city to city’. E l’ultima fatica di Vdl sembra proprio andare in questo senso. Il costruttore olandese ha da poco presentato il nuovo Futura da 13,5 metri, primo veicolo europeo a raggiungere la lunghezza massima per un due assi. Mutuando la struttura leggera dell’FMD2, il nuovo arrivato nella gamma Futura assicura maggiore spazio nel vano bagagli (fino a 10 metri cubi) e una capienza massima di 65 passeggeri.