-
La sosta agricola è una delle nuove prospettive del turismo in camper in Toscana. A sostenerlo sono i dati di…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare30 Agosto 2025
-
RiGenerazione è il primo evento Cracking Art da sabato 2 agosto 2025. Nel cuore della Maremma toscana, il borgo di…2 di Redazione - 2 mesi faArte e cultura28 Luglio 2025
-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 7 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 7 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
Senza Categoria
Ferrovie: Regione Umbia firma contratto di servizio con Busitalia
Chiude il cerchio della “partita ferro” il contratto di servizio con cui la Regione Umbria affida a Busitalia Sita Nord l’organizzazione e la gestione dei servizi di trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale nel periodo 2015-2019. Al centro, ci sono i collegamenti fra Perugia, Terni, Sansepolcro e Perugia Sant’Anna.A sottoscriverlo, stamani a palazzo […]

Chiude il cerchio della “partita ferro” il contratto di servizio con cui la Regione Umbria affida a Busitalia Sita Nord l’organizzazione e la gestione dei servizi di trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale nel periodo 2015-2019. Al centro, ci sono i collegamenti fra Perugia, Terni, Sansepolcro e Perugia Sant’Anna.
A sottoscriverlo, stamani a palazzo Donini, nel capoluogo umbro, sono stati l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Giuseppe Chianella, e l’amministratore delegato di Busitalia, Stefano Rossi.
Il contratto, che arriva quindi dopo quello firmato con Trenitalia fino al 2020 e dopo l’accordo quadro con Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) per le tracce, ha un valore economico di 7 milioni di euro. Una cifra corrisposta dalla Regione in base all’attuale organizzazione dei servizi per un’offerta complessiva di 1.191.288 treni/Km (di cui 106.258 con autobus) e 121.116.075 posti/Km.
Busitalia, invece, si impegna a rinnovare, potenziare ed effettuare interventi di ristrutturazione con un investimento di 1.150.000 euro.
“Consolidiamo così questa sorta di laboratorio umbro – ha sottolineato l’ad Rossi – per offrire, grazie ad un orizzonte temporale che ci consente di programmare bene, un servizio integrato che non fa altro che andare incontro alle esigenze dei cittadini”.
In occasione della firma è intervenuto anche il direttore regionale di Busitalia, Velio Del Bolgia, per illustrare nel dettaglio i contenuti del contratto di servizio, che si avvale anche di un Comitato tecnico di gestione (composto da due rappresentanti di Busitalia e due della Regione) con il compito di facilitarne la gestione.
Questo contratto prevede, ha sottolineato l’assessore Chianella, che nel corso del 2016 vengano valutate ed intraprese idonee iniziative “per verificare la possibilità di avviare, dal 1 gennaio 2017, la gestione unitaria dell’insieme dei servizi ferroviari di interesse regionale sulla rete nazionale e regionale per facilitare l’integrazione tra tutte le modalità di trasporto pubblico in Umbria”.
Alcuni dei principali elementi del contratto sono infatti: il coordinamento con gli altri servizi ferroviari gestiti da Trenitalia al fine di ampliare e integrare l’offerta complessiva dei servizi ferroviari, su gomma e con altre modalità non tradizionali sul territorio regionale; il miglioramento degli standard qualitativi circa puntualità e regolarità dei treni, affidabilità, comfort di viaggio e pulizia, grazie ad una Carta della qualità dei servizi che va ad integrare il contratto di servizio; ed inoltre, la definizione di un progetto di integrazione tariffaria su base regionale, al quale lavorerà un gruppo di lavoro specifico, “per arrivare nel 2017 – ha assicurato Chianella – al biglietto unico”.