-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
-
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 3 giorni faCosa Fare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
A Roma 20 nuovi scuolabus elettrici per il trasporto di studenti disabili
Fornire un servizio essenziale per gli studenti con bisogni educativi speciali e a ridotta capacità motoria e allo stesso tempo accelerare l’elettrificazione del trasporto pubblico locale, coniugando sostenibilità e inclusione. Grazie alla partnership tra Enel X, la business line di Enel che ha operato attraverso XBus, la joint venture con Infracapital e Arriva Italia, holding […]
Fornire un servizio essenziale per gli studenti con bisogni educativi speciali e a ridotta capacità motoria e allo stesso tempo accelerare l’elettrificazione del trasporto pubblico locale, coniugando sostenibilità e inclusione.
Grazie alla partnership tra Enel X, la business line di Enel che ha operato attraverso XBus, la joint venture con Infracapital e Arriva Italia, holding italiana del Gruppo Arriva, sono operativi 20 nuovi mezzi elettrici dedicati al trasporto scolastico degli alunni con disabilità. I nuovi e-bus entrano a far parte della flotta di Arriva Italia che, dal 10 gennaio 2022 gestisce in partnership con Meditral il servizio di trasporto di studenti con bisogni educativi speciali e a ridotta capacità motoria nel comune di Roma Capitale.
Il progetto è uno dei primi esempi in Italia del modello “Bus as a service”, la soluzione sviluppata da Enel X attraverso la joint venture XBus per l’elettrificazione del trasporto pubblico urbano, che offre energia per km percorsi: i clienti acquistano i km elettrici necessari per coprire le tratte, garantendo così un’erogazione efficiente e sostenibile del servizio.
Enel X fornisce ad Arriva un pacchetto completo che prevede 20 bus elettrici; l’installazione di una cabina di Medio/Bassa tensione; manutenzione e fornitura di energia proveniente da fonti rinnovabili. Grazie a Enel X Way, società di Enel dedicata alla mobilità elettrica, sono attive 10 infrastrutture per la ricarica degli e-bus e la dashboard JuiceNet Manager per l’ottimizzazione delle ricariche notturne.
Veicoli allestiti con tutti i dispositivi per l’utenza diversamente abile
Ogni veicolo è allestito con dotazioni specifiche e avanzate per il trasporto di utenza diversamente abile, tra le quali un sollevatore idraulico automatico per il caricamento della carrozzina. È dotato di defibrillatore DAE e di un sistema innovativo di telemedicina che, in caso di malore improvviso di un passeggero, consente una diagnosi sul posto confrontando i dati vitali con una centrale presidiata da medici specializzati in grado di valutare in tempo reale la gravità della situazione. Per garantire la sicurezza massima dell’utenza su tutti i veicoli è presente anche un sistema di videosorveglianza interna.
Il servizio prevede che i ragazzi siano raggiunti e fatti salire sul mezzo presso le proprie abitazioni e accompagnati fino al proprio istituto, con un preciso punto d’incontro come capolinea di partenza/arrivo dove sarà presente l’accompagnatore designato a carico del Comune di Roma. È il Comune stesso che certifica il corretto svolgimento del servizio, tramite un sistema di geolocalizzazione appositamente installato su tutti i veicoli. La flotta di Arriva Italia dedicata al trasporto degli alunni disabili a Roma conta 246 autisti su 228 linee e circa mille passeggeri al giorno.