-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 giorno faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 giorno faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 giorno faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
-
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 3 giorni faCosa Fare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Storia, cultura, eccellenze enogastronomiche: alla scoperta del Monferrato
Promuovere l’attrattività turistica di un’area ricca di tracce storiche e culturali ma anche di prodotti dell’eccellenza gastronomica piemontese, come il tartufo estivo e il tartufo bianco. OroMonferrato è il nome scelto per il piano di valorizzazione e promozione turistica del Monferrato, esattamente il Nord Astigiano, che mette insieme 47 Comuni dal Moncalvese alla Valle Versa, […]
Promuovere l’attrattività turistica di un’area ricca di tracce storiche e culturali ma anche di prodotti dell’eccellenza gastronomica piemontese, come il tartufo estivo e il tartufo bianco.
OroMonferrato è il nome scelto per il piano di valorizzazione e promozione turistica del Monferrato, esattamente il Nord Astigiano, che mette insieme 47 Comuni dal Moncalvese alla Valle Versa, promosso da Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con VisitPiemonte, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Fondazione Piemonte dal Vivo.
Nell’ambito dell’iniziativa sono stati creati un nuovo brand e la relativa identità visiva che racconta i valori di questo territorio.
Tutto compreso in una strategia integrata di comunicazione che punta a mettere in luce il “buon vivere”: talk ideati dal giornalista Luca Ferrua, direttore de “Ilgusto”, eventi teatrali a tema, danza, musica, enogastronomia.
“I sindaci insieme alla Regione hanno deciso di sostenere questo importante progetto di valorizzazione e promozione turistica – commenta il vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso –.
Parliamo di un territorio ricco di storia, bellezza ed enogastronomia, e questa può rappresentare una svolta importante per il Nord Astigiano, luoghi incontaminati di bellezza unica, preziosi come l’oro, dove si trovano ‘gemme’ preziose, i tartufi neri e bianchi”.
Ad accompagnare e integrare l’iniziativa, alcuni eventi che si terranno tra luglio e l’autunno, e il lancio del nuovo sito web che racchiude contenuti interattivi e podcast.
“Iniziativa dopo iniziativa stiamo trasformando il carnet dell’offerta turistica piemontese in un piccolo bignami di tesori e di storia in cui immergersi e sempre più apprezzato – sottolinea l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte, Vittoria Poggio –. Siamo la settima regione italiana più gettonata per l’estate, a dimostrazione che la varietà delle proposte è il valore aggiunto dei nostri territori”.