-
La sosta agricola è una delle nuove prospettive del turismo in camper in Toscana. A sostenerlo sono i dati di…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare30 Agosto 2025
-
-
RiGenerazione è il primo evento Cracking Art da sabato 2 agosto 2025. Nel cuore della Maremma toscana, il borgo di…2 di Redazione - 2 mesi faArte e cultura28 Luglio 2025
-
-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 7 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 7 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
Senza Categoria
Regione Lazio: indagine per identificare i fattori chiave per un turismo sostenibile nell’area del Parco Nazionale del Circeo
L’Agenzia del Turismo della Regione Lazio ha lanciato un’indagine aperta alla cittadinanza, tramite Google form, al fine di individuare le principali problematiche da affrontare per lo sviluppo di un turismo costiero/marittimo sostenibile nel Parco Nazionale del Circeo, una delle sette aree pilota dove verranno realizzate azioni per sperimentare soluzioni innovative per misurare il grado di […]
L’Agenzia del Turismo della Regione Lazio ha lanciato un’indagine aperta alla cittadinanza, tramite Google form, al fine di individuare le principali problematiche da affrontare per lo sviluppo di un turismo costiero/marittimo sostenibile nel Parco Nazionale del Circeo, una delle sette aree pilota dove verranno realizzate azioni per sperimentare soluzioni innovative per misurare il grado di sostenibilità del turismo in relazione alle specificità locali.
Progettare e realizzare interventi sul territorio insieme agli attori locali
Il questionario ha lo scopo di indagare le aspettative e le proposte degli attori locali per co-progettare e realizzare un intervento sul territorio. L’iniziativa, che ha coinvolto 180 stakeholder, è tuttora in corso e al momento le tematiche più urgenti riguardano i flussi turistici e la capacità di carico del sistema, i cambiamenti climatici e l’accessibilità tra entroterra e costa.
Le principali proposte riguardano l’educazione ambientale, la destagionalizzazione, la riconversione del sistema economico in un’ottica di sostenibilità, il miglioramento dell’accessibilità attraverso piste ciclabili e il potenziamento della pedonalizzazione delle aree costiere.