-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 5 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
In viaggio con l’Arte: scoprire il patrimonio artistico italiano in treno e nelle stazioni
Rendere il treno un portatore di cultura, trasformando il viaggio in arte e l’attesa in un momento di scoperta e arricchimento. “In viaggio con l’Arte” è il progetto nato dalla collaborazione tra Ferrovie dello Stato Italiane e Fondo Edifici di Culto del ministero dell’Interno per promuove la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, religioso e culturale […]
Rendere il treno un portatore di cultura, trasformando il viaggio in arte e l’attesa in un momento di scoperta e arricchimento.
“In viaggio con l’Arte” è il progetto nato dalla collaborazione tra Ferrovie dello Stato Italiane e Fondo Edifici di Culto del ministero dell’Interno per promuove la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, religioso e culturale del nostro Paese, in un viaggio alla scoperta dei più grandi tesori italiani.
Un inedito percorso espositivo che vedrà le immagini del Calendario 2022 del Fondo Edifici di Culto ospitate nelle Sale dell’Alta Velocità delle principali stazioni italiane e a bordo dei treni di Trenitalia.
Un viaggio in dodici tappe tra tesori d’arte e di fede
Protagonisti della diciottesima edizione, dodici tra i più famosi tesori pittorici di arte e di fede della nostra storia abbinati al mese liturgico, alle Basiliche, alle Chiese, ai Santuari che li custodiscono e alle rispettive città lungo tutta la penisola italiana.
È così che si potranno ammirare le immagini dei dipinti nelle FRECCIALounge delle stazioni ferroviarie di Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini e Napoli Centrale, e all’interno dei FRECCIAClub di Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Venezia Santa Lucia, Venezia Mestre, Padova, Verona Porta Nuova, Roma Tiburtina, Bari Centrale, Reggio Emilia e Napoli Afragola.
Dal Giotto della Basilica di Santa Croce a Firenze al Caravaggio del Santuario di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa, il calendario permette di scoprire e conoscere i capolavori più rinomati del patrimonio storico artistico del Fondo Edifici di Culto.