-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 5 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 5 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 5 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
La mobilità intelligente ridurrà la congestione del traffico fino al 30 per cento
Mentre le autorità dei trasporti ribadiscono l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio e allo stesso tempo creare un sistema più sicuro di trasporti per i pendolari, le case produttrici e il settore automobilistico continuano a lavorare sullo sviluppo di nuovi veicoli per rendere i trasporti più ecologici e più sicuri. Il concetto di mobilità […]
Mentre le autorità dei trasporti ribadiscono l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio e allo stesso tempo creare un sistema più sicuro di trasporti per i pendolari, le case produttrici e il settore automobilistico continuano a lavorare sullo sviluppo di nuovi veicoli per rendere i trasporti più ecologici e più sicuri. Il concetto di mobilità intelligente punta a colmare il divario tra i diversi soggetti interessati nel settore, definendo una tabella di marcia comune che aiuterà a ridurre la congestione del traffico fino al 30%, diminuire le emissioni di carbonio di un decimo e ottimizzare la velocità di viaggio fino al 60%.
“Il problema principale che dobbiamo tuttora affrontare è la congestione del traffico. Sempre più veicoli affollano le strade, che sono state costruite con in mente una piccola frazione dei veicoli oggi in circolazione, – evidenzia Sarwant Singh, Senior Partner e Global Practice Director. – Ma anche se la maggior parte delle case produttrici dispone di team dedicati per ognuno dei settori principali, come ad esempio l’automazione dei veicoli, la guida cooperativa (comunicazione V2X), i servizi per la mobilità o i trasporti ecosostenibili per pendolari, ciascuno di questi team lavora sulla propria soluzione per combattere il problema, invece di unire gli sforzi. La mobilità intelligente è un approccio che cerca di integrare questi team per sintetizzare gli sforzi individuali e raggiungere soluzioni per ridurre la congestione del traffico con molteplici benefici per tutti i soggetti interessati.”
“Finora, la soluzione del settore per ridurre la congestione del traffico è stata l’offerta di servizi di ride sharing e car pooling. Tuttavia, anche se il car sharing ha guadagnato la reputazione che ogni auto condivisa può toglierne sette dalla strada, la realtà mostra che si limita ad attenuare l’esigenza di possedere un’automobile. Nell’ora di punta, continuiamo a vedere lo stesso numero di veicoli sulle strade, poiché il car sharing è usato da diversi utenti sparsi nel corso della giornata, ma non allo stesso tempo, – spiega Singh. – I servizi di ride sharing, invece, danno a diversi pendolari che percorrono lo stesso tragitto la possibilità di utilizzare un solo veicolo, invece di tre o quattro, e ciò contrasta direttamente il problema della congestione del traffico.”
Tuttavia, un approccio combinato da parte di tutti i soggetti interessati potrebbe aiutare a raggiungere benefici trasversali, invece di un solo obiettivo a scapito di altri. “Secondo la nostra ultima ricerca, concentrare gli sforzi potrebbe risultare in una riduzione da un minimo del 15% fino al 33% delle collisioni attraverso la gestione degli incidenti, e di un altro 10% grazie alla prevenzione avanzata delle collisioni, – conclude Singh. – L’ottimizzazione dei modelli di ride sharing e car sharing può aiutare a ridurre i costi globali di 5,6 miliardi di dollari all’anno, mentre l’aumento della velocità media di viaggio potrebbe tradursi in una riduzione del 10-15% delle emissioni di CO2. Crowd-sourcing, gamification e social networking saranno i mezzi per portare questi cambiamenti anche all’attenzione dei conducenti.”
Oltre a focalizzarsi sui nuovi e futuri modelli di business per la mobilità, l’evento “Intelligent Mobility” riunirà gli esperti del settore in ambito di veicoli autonomi, veicoli connessi, Big Data nel settore automobilistico, sicurezza digitale e piattaforme di e-commerce. La conferenza sarà arricchita da un dibattito alla Camera dei Lord e dall’evento serale e cena di gala di Frost & Sullivan per l’assegnazione dei premi per la mobilità intelligente.