-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 3 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
-
Senza Categoria
Convertito in Legge il Decreto Cura Italia: misure di sostegno al trasporto scolastico
La Camera dei Deputati ha approvato la conversione definitiva in legge del Decreto CuraItalia. Soddisfazione è stata espressa in merito dal presidente ANAV Giuseppe Vinella, che ha sottolineato ancora una volta l’importanza della norma introdotta in Senato con cui si garantisce alle imprese di trasporto pubblico locale e a quelle esercenti i servizi di trasporto […]
La Camera dei Deputati ha approvato la conversione definitiva in legge del Decreto CuraItalia. Soddisfazione è stata espressa in merito dal presidente ANAV Giuseppe Vinella, che ha sottolineato ancora una volta l’importanza della norma introdotta in Senato con cui si garantisce alle imprese di trasporto pubblico locale e a quelle esercenti i servizi di trasporto scolastico il pagamento del corrispettivo pieno pattuito nei contratti, senza applicare decurtazioni per le minori percorrenze effettuate a causa dell’emergenza epidemiologica in atto.
“Mentre per il trasporto pubblico locale si è registrata da subito una importante condivisione di tutte le parti interessate – sottolinea Vinella – l’estensione applicativa della misura anche al trasporto scolastico non ha trovato analoga concordia”.
A riguardo l’Associazione assicura che verrà intrapresa ogni iniziativa utile affinché la misura introdotta venga correttamente applicata e che a tal fine è stata già avanzata al Governo una proposta di possibile intervento, che si confida possa trovare la condivisione di tutti i soggetti interessati e che presuppone un adeguato supporto finanziario da parte dello Stato a Comuni, scuole ed enti committenti nel sostenere la spesa. Il presidente Vinella ha auspicato il rapido consenso della Commissione europea su una misura di salvaguardia indispensabile per evitare il fallimento di numerose piccole, piccolissime e medie imprese che garantiscono questi servizi e il godimento concreto del diritto allo studio e alla mobilità per milioni di studenti.