-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 6 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Emergenza Covid-19: impatto su servizi di trasporto scolastico
L’emergenza determinata dalla diffusione dell’epidemia da Covid-19 e dai conseguenti provvedimenti di contenimento adottati dal Governo hanno comportato la sospensione dal 4 marzo scorso delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado e, conseguentemente, l’interruzione dei servizi di trasporto scolastico. In questo contesto diverse aziende hanno segnalato ad ANAV l’intenzione degli enti affidanti […]
L’emergenza determinata dalla diffusione dell’epidemia da Covid-19 e dai conseguenti provvedimenti di contenimento adottati dal Governo hanno comportato la sospensione dal 4 marzo scorso delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado e, conseguentemente, l’interruzione dei servizi di trasporto scolastico. In questo contesto diverse aziende hanno segnalato ad ANAV l’intenzione degli enti affidanti – in alcuni casi solo preannunciata, in altri già formalmente comunicata – di non procedere al pagamento dei corrispettivi per i periodi di mancata prestazione del servizio, anche se dovuta a circostanze eccezionali, imprevedibili ed evidentemente non riconducibili a responsabilità dei gestori.
In attesa di un necessario approfondimento giuridico della questione alla luce delle disposizioni vigenti, l’Associazione ha richiesto l’intervento delle istituzioni competenti a livello regionale e provinciale al fine di sollecitare una soluzione normativa della questione diretta esplicitamente a evitare che i committenti procedano a decurtazioni di corrispettivo in ragione delle minori percorrenze realizzate a partire appunto dal 4 marzo e fino al termine della fase di emergenza per effetto dell’adeguamento alle misure di contenimento adottate dalle autorità nazionali.
L’Associazione, inoltre, in considerazione delle difficoltà operative determinate dalla contingente situazione di emergenza – che incidono sull’attività tanto degli enti e amministrazioni pubbliche affidanti i servizi di trasporto scolastico quanto degli operatori economici, rallentando e rendendo problematica l’attivazione, lo svolgimento e il tempestivo perfezionamento delle articolate procedure amministrative di affidamento dei servizi stessi – è intervenuta per sollecitare, anche in deroga alla legislazione vigente, la proroga per la durata di un anno degli attuali affidamenti in scadenza entro la fine del corrente anno scolastico.