-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 5 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Gite sicure: 33 bus irregolari nella Provincia di Forlì-Cesena
Sono stati 217 i controlli effettuati lo scorso anno dalla Polizia Stradale di Forlì-Cesena a bus in partenza per gite scolastiche: 125 i casi in cui le verifiche sono avvenute sul posto all’atto della partenza, 150 i controlli avvenuti a bus già in marcia.“Non si segnalano casi eclatanti di manchevolezze tali da impedire l’effettuazione del viaggio […]
Sono stati 217 i controlli effettuati lo scorso anno dalla Polizia Stradale di Forlì-Cesena a bus in partenza per gite scolastiche: 125 i casi in cui le verifiche sono avvenute sul posto all’atto della partenza, 150 i controlli avvenuti a bus già in marcia.
“Non si segnalano casi eclatanti di manchevolezze tali da impedire l’effettuazione del viaggio anche eventualmente con un diverso conducente – ha spiegato il dirigente, il vice questore aggiunto Francesco Cipriano -. Tuttavia non sono mancati i contesti elevati in relazione ai tempi di guida e di riposo dei conducenti, alla mancanza di documentazione al seguito, alla formalizzazione del rapporto di lavoro e alle caratteristiche o dispositivi di equipaggiamento inefficienti”.
Complessivamente sono 33 i bus risultati irregolari: 13 sanzioni sono state elevate per l’utilizzo di pneumatici o dispositivi inefficienti, 4 per violazioni alle norme di comportamento, 3 per non aver rispettato i tempi di guida e 21 per altre tipologie di contravvenzioni.