-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Piano bus turistici Roma: ANAV convocata dall’assessore Meleo
In seguito alla richiesta di incontro avanzata da ANAV per la costituzione di un tavolo tecnico con il compito di elaborare specifiche proposte riguardanti la mobilità turistica, l’assessore alla Città in Movimento di Roma Capitale, Linda Meleo, ha provveduto a convocare per venerdì 22 settembre prossimo l’ANAV e le altre associazioni del settore turistico per […]
In seguito alla richiesta di incontro avanzata da ANAV per la costituzione di un tavolo tecnico con il compito di elaborare specifiche proposte riguardanti la mobilità turistica, l’assessore alla Città in Movimento di Roma Capitale, Linda Meleo, ha provveduto a convocare per venerdì 22 settembre prossimo l’ANAV e le altre associazioni del settore turistico per discutere delle modifiche al “Piano bus turistici” della Capitale.
Da segnalare nel frattempo, che nella mattinata di Venerdì le associazioni di settore hanno espresso pubblicamente, in una manifestazione tenutasi a Roma in piazza Madonna di Loreto, il proprio dissenso rispetto alle proposte formulate dall’assessore Meleo di interdizione del centro storico ai bus turistici e di sostituzione dei permessi con più onerosi carnet di permessi giornalieri.
