-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Verbania: 26 irregolarità rilevate sui pullman per le gite scolastiche nel 2016
Il dirigente della Polizia Stradale di Verbania è intervenuto all’ultimo Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica del Verbano-Cusio-Ossola per illustrare i servizi effettuati in materia di turismo scolastico in conformità con le disposizioni ministeriali che prevedono, su segnalazione del dirigente scolastico, che prima della partenza il pullman venga controllato dagli agenti. Oltre al […]
Il dirigente della Polizia Stradale di Verbania è intervenuto all’ultimo Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica del Verbano-Cusio-Ossola per illustrare i servizi effettuati in materia di turismo scolastico in conformità con le disposizioni ministeriali che prevedono, su segnalazione del dirigente scolastico, che prima della partenza il pullman venga controllato dagli agenti.
Oltre al controllo preventivo è possibile anche, sempre su segnalazione del dirigente scolastico che riscontri eventuali criticità, il controllo nel corso del viaggio.
In particolare dal 1° marzo 2016 al 28 febbraio 2017 sono state 119 le pattuglie impegnate nei controlli, per un totale di 184 autobus controllati di cui 158 regolari e 26 sanzionati per violazione degli articoli 79 (efficienza veicoli a motore) e 174 (durata della guida di autoveicoli) del vigente Codice della Strada.
