-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Gite sicure, l’impegno della Polizia Stradale
Partire in sicurezza, aspettarli in serenità. E’ una delle mission per la Polstrada della Toscana che, su input della Direzione Centrale delle Specialità e del Servizio Polizia Stradale del Dipartimento P.S., ha pianificato una serie di controlli agli autobus in partenza per i viaggi d’istruzione. Infatti, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, in ogni provincia della […]
Partire in sicurezza, aspettarli in serenità. E’ una delle mission per la Polstrada della Toscana che, su input della Direzione Centrale delle Specialità e del Servizio Polizia Stradale del Dipartimento P.S., ha pianificato una serie di controlli agli autobus in partenza per i viaggi d’istruzione.
Infatti, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, in ogni provincia della Toscana le partenze degli studenti sono comunicate per tempo, in modo da consentire agli equipaggi della Polizia Stradale di controllare i mezzi e i conducenti.
Proprio ieri mattina, a Firenze, erano in partenza gli studenti del Machiavelli a bordo di 2 autobus. Uno dei conducenti aveva omesso di attivare il meccanismo che registra i suoi tempi di guida e di riposo, in previsione del lungo viaggio per Monaco di Baviera. L’intenzione dell’autista era quello di eludere il limite di 9 ore di guida al giorno, non facendo risultare il tempo impiegato per condurre il bus dal deposito di Certaldo al Piazzale Montelungo, punto di ritrovo degli studenti.
Ma l’equipaggio della Stradale, particolarmente esperto nei controlli agli autobus, non si è lasciato ingannare. Infatti, ha ritirato la patente di guida al conducente, sanzionandolo con circa 1.000 euro e decurtandogli 10 punti dalla patente.
I numerosi genitori presenti, in un primo momento, hanno espresso ai poliziotti perplessità sulla prosecuzione del viaggio. Ma l’equipaggio li ha rassicurati, evidenziando che i 2 autobus erano perfettamente funzionanti e che stava giungendo sul posto un terzo autista, con zero chilometri alla guida, per sostituire quello sanzionato.
La sinergia, in Toscana, tra la Polizia Stradale e l’Ufficio Scolastico Regionale permetterà agli studenti di partire in sicurezza e ai loro genitori di aspettarli in serenità.
