-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 11 ore faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 5 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Trekking tra mare e monti alla scoperta delle Baleari
Quattro isole nel cuore del Mediterraneo, un paradiso di indescrivibile bellezza, impreziosito da parchi, coste bagnate da acqua cristallina e panorami suggestivi. Non solo. L’Arcipelago delle Baleari è la méta ideale anche per chi vuole organizzare una vacanza all’insegna dello sport: infatti, comprende oltre 400 percorsi di trekking e sentieri lungo la costa per chi […]

Quattro isole nel cuore del Mediterraneo, un paradiso di indescrivibile bellezza, impreziosito da parchi, coste bagnate da acqua cristallina e panorami suggestivi. Non solo. L’Arcipelago delle Baleari è la méta ideale anche per chi vuole organizzare una vacanza all’insegna dello sport: infatti, comprende oltre 400 percorsi di trekking e sentieri lungo la costa per chi ama passeggiare all’aria aperta.
Attraverso l’applicazione dell’ITS-Imposta per il Turismo Sostenibile, il Governo delle Isole Baleari intende preservare questa bellezza paesaggistica, grazie a cui le isole di Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera costituiscono una destinazione perfetta per chi vuole praticare sport all’aria aperta.
L’impegno per un turismo sostenibile
L’impegno delle Isole Baleari verso la sostenibilità è grande e si traduce nell’applicazione di un’Imposta di Turismo Sostenibile (ITS). Dal 2016, grazie a questa tassa che si applica a qualsiasi persona pernotti negli alloggi turistici di una delle quattro isole, è possibile investire in progetti ambientali, culturali, nella ricerca e nella sostenibilità, fornendo un ambiente e servizi migliori sia ai turisti che che ai residenti stessi.
Ad oggi, questa tassa ha finanziato ben 170 progetti in tutto l’arcipelago, per un totale di oltre 260 milioni di euro investiti in formazione e occupazione; alloggio sociale; ricerca; cura del patrimonio storico; turismo sostenibile e destagionalizzato; tutela dell’ambiente naturale.
Isole Baleari: una vacanza all’insegna di sport e natura
Le Isole Baleari sono la mèta turistica ideale per gli amanti del trekking: infatti, se esiste un modo speciale di godere degli splendidi paesaggi dell’arcipelago, è proprio percorrendo a piedi uno dei tanti sentieri presenti sul territorio.
Innanzitutto, quello che attraversa il Parco Naturale di Albufereta sull’isola di Maiorca, da percorrere preferibilmente in bicicletta. L’area è una zona di grande interesse ecologico: scelta da centinaia di uccelli per riposare durante le loro rotte migratorie, si trova nella baia di Pollença, sulla costa nord di Maiorca, e riceve il contributo idrologico di quattro torrenti, Can Xanet, del Rec, de la Font del Mal Any e de Can Roig.
A Minorca, invece, si trova l’Albufera des Grau, il parco naturale più importante dell’isola, destinazione ideale per passeggiate all’aria aperta. Con oltre 5.000 ettari ricchi di specie vegetali e centinaia di animali fra uccelli acquatici (anatidi, aironi, cormorani) e rapaci (falco pescatore e aquila stivale), l’area vanta un ecosistema diversificato.
Nel 1993 Minorca è stata dichiarata “Riserva della Biosfera” dall’Unesco e l’Albufera des Grau è uno dei punti chiave della Riserva, che ospita un parco, cinque riserve naturali, una riserva marina e diciannove zone di ANEI-Aree Naturali di Speciale Interesse.
Non solo trekking…ma anche sport acquatici!
A Ibiza, di fronte agli isolotti Es Caragoler, En Morellener, Illa de Santa Eularia o Illa Gran e Illa Rodona, si trova Cala Martina, una bella spiaggia lunga circa 250 m, frequentata dagli amanti degli sport nautici come la vela in gommone, il paddle surf o il kayak. Per gli appassionati di immersioni, una scuola sulla riva organizza immersioni negli isolotti circostanti, ricchi di grotte marine.
Una spiaggia di sabbia fine e chiara, che sfuma dolcemente verso il mare, con fondali sabbiosi, rocce e posidonia: meglio non dimenticare gli occhiali da sub!
Infine, sull’isola di Formentera, al centro del lato nord, si trova la Costa des Carnatge o Platja de Tramuntana, un tratto di costa lungo 2 km e largo 30 m. Una zona costiera rocciosa e bassa, che si può percorrere con calzature adatte per godere di straordinarie viste sul Mediterraneo. È una delle enclave più tranquille dell’isola, ideale per coloro che apprezzano la solitudine e la contemplazione dei grandi spazi aperti. La costa di Tramuntana è chiusa dalle piccole penisole Prima e sa Creu, e, oltre alla Costa des Carnatge, comprende spiagge come Es Picatxo, Es Quintalar, Racó des Cans, Cala d’en Baster e Punta de sa Palmera.