Viaggio in treno storico nell’Alto Sangro

Domenica 10 ottobre appuntamento con una nuova escursione sulla Ferrovia dei Parchi con partenza da Sulmona e arrivo a Castel di Sangro, a bordo di un treno storico allestito con locomotiva diesel con carrozze anni 30 “centoporte”, carrozze Corbellini e bagagliaio
Il treno percorre un itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio e Cansano, entrando nel territorio del Parco Nazionale della Maiella.
Lungo il viaggio sono previste soste intermedie per visitare mercatini enogastronomici e d'artigianato presso il caratteristico borgo di Campo di Giove e alla stazione di Palena, immersa nel panoramico pianoro verde della riserva naturale protetta di Quarto di Santa Chiara.
Proseguendo l'itinerario, sosta prolungata di giornata a scelta dei viaggiatori tra il centro di Alfedena e il paese di Scontrone, posto in posizione panoramica sulla valle, e Castel di Sangro. Quanti opteranno per la prima soluzione, potranno visitare le due località – Alfedena e Scontrone – con un tour guidato che tocca sia i suggestivi centri storici sia il polo museale diffuso, dal museo archeologico con testimonianze di epoca sannitica al museo geopaleontologico.
La cittadina di Castel di Sangro offre varie possibilità sia di ricettività gastronomica che di svago presso le aree verdi attrezzate e la pista ciclopedonale lungo il fiume, entrambe ideali per tempo libero o escursioni a piedi o in bici.
Sarà attivo il servizio di visite guidate al centro storico de “La Civita” e ai due siti museali, la Pinacoteca Patiniana – che ospita tra le altre opere la più ricca collezione del pittore locale Teofilo Patini (Castel di Sangro 1840 - Napoli 1906) – e il Museo archeologico Aufidenate presso l'antico ex convento della Maddalena.
In alternativa i viaggiatori potranno rendere il bus per raggiungere la località di Castel del Giudice in occasione della Festa della Mela, appuntamento che si svolge ogni anno in paese per celebrare la rinascita del meleto che circonda il paesino altomolisano e assaporare numerose varietà di mele e altri prodotti locali. Sul posto stand gastronomici, aziende agricole del territorio e intrattenimento.
Per informazioni e prenotazioni
Leggi anche
- Estate 2022: è boom del turismo all'aria aperta…aspettando il Salone del Camper
- Ripartono i treni storici in Lombardia: si viaggia fino a ottobre da Milano, Monza e Pavia
- Un Atlante della mobilità dolce per turisti, ciclisti e appassionati di trekking
- In treno storico alla scoperta delle Cattedrali del vino
- Con la bici in barca tra Bibione e Lignano Sabbiadoro
autobus bicicletta borghi crociere ecoturismo enogastronomia eventi ferrovie gite scolastiche itinerari outdoor progetti trekking

Pesaro sarà la Capitale italiana della Cultura 2024
"La città di Pesaro offre al Paese una eccellente candidatura basata su un progetto culturale che, valorizzando un territorio già straordinariamente ricco di testimonianze storiche e preziosità paesaggistico-ambientali, propone azioni concrete attraverso le quali favorire anche...Leggi tutto