-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 4 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Domenica 10 ottobre appuntamento con Appia Day: a piedi o in bicicletta lungo la Regina Viarum
Domenica 10 ottobre appuntamento con la sesta edizione dell’Appia Day, una vera e propria festa per scoprire lungo l’arco di un’intera giornata il percorso, i monumenti e la storia della Regina Viarum, attraverso aperture straordinarie e gratuite, passeggiate, trekking, ciclotour, musica e spettacoli. L’Appia Day sarà un’occasione per celebrare i fasti e la storia dell’Appia […]

Domenica 10 ottobre appuntamento con la sesta edizione dell’Appia Day, una vera e propria festa per scoprire lungo l’arco di un’intera giornata il percorso, i monumenti e la storia della Regina Viarum, attraverso aperture straordinarie e gratuite, passeggiate, trekking, ciclotour, musica e spettacoli.
L’Appia Day sarà un’occasione per celebrare i fasti e la storia dell’Appia Antica unendo idealmente tante città e comunità locali da Roma a Brindisi.
I lavori per la costruzione di questo importante tratto stradale, probabilmente la strada più famosa dell’impero romano di cui ci sono pervenute tracce, iniziarono nel 312 a.C., per volere del censore Appio Claudio Cieco, che fece ristrutturare e ampliare una strada preesistente che collegava Roma ai colli Albani. I lavori di costruzione si protrassero fino al 190 a.C., data in cui ne venne completato il percorso fino a Brindisi, il più importante porto verso la Grecia nel mondo romano. La strada fu poi restaurata e ampliata durante il governo degli imperatori Augusto, Vespasiano, Traiano, Adriano.
Gli eventi Appia Day a Roma a cura del Touring Club
In collaborazione con il Parco archeologico e il Parco Regionale dell’Appia Antica, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e il Ministero dei Beni Culturali, con il patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio, il comitato organizzatore coinvolge molte associazioni che contribuiscono a dar vita all’evento organizzando visite, passeggiate, attività ed eventi dal vivo per tutta la giornata.
A cura dei volontari del Club di Territorio di Roma del Touring Club Italiano saranno organizzati quattro itinerari culturali gratuiti in cui verranno illustrati i monumenti, i personaggi a cui sono legati, le loro storie, i racconti e le leggende che intorno ad essi si sono sviluppate nel tempo.
- Storie, segreti e misteri fra il III e il V miglio dell’Appia Antica – dal Mausoleo di Cecilia Metella alla Villa dei Quintili
- Antonio Cederna, una vita per l’Appia Antica – dal Mausoleo di Cecilia Metella al Complesso di Capo di Bove
- Passeggiata per i luoghi simbolo dell’Appia Antica dalla Basilica di S. Sebastiano fuori le Mura al Mausoleo di Cecilia Metella passando per il Complesso di Massenzio
- Donne e Appia Antica dal Complesso di Massenzio al Complesso di Capo di Bove
Per informazioni e prenotazioni
Domenica 10 ottobre a Roma #VIALIBERA a pedoni e ciclisti
Domenica 10 ottobre torna a Roma anche l’appuntamento con #VIALIBERA, iniziativa dedicata a pedoni e ciclisti. Un anello stradale di circa 15 km sarà chiuso al traffico dalle 10 alle 19, con tante iniziative, eventi e attività lungo il percorso, finalizzati alla promozione della mobilità sostenibile.
Tra le strade interessate: via Cola di Rienzo, via del Corso, via dei Fori Imperiali, largo Corrado Ricci, via Celio Vibenna e via di San Gregorio, via Labicana, viale Manzoni, via di Santa Bibiana, via Tiburtina (fino a via dei Reti), viale delle Terme di Caracalla, via di Porta San Sebastiano e via Appia Antica.
Questo fine settimana a #ViaLibera si aggiungerà anche il percorso pedonale turistico da Termini ai Fori Imperiali. La sperimentazione, partita lo scorso mese di settembre, prevede la creazione di un collegamento pedonale diretto tra il nodo centrale della stazione Termini e l’area archeologica dei Fori, passando per il quartiere Monti. Sul percorso, sia sabato 9 che domenica 10 ottobre, sono previste anche due visite guidate, rispettivamente alle 10.30 e alle 15.30.