-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 22 ore faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 6 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Best Tourism Villages: l’Italia candida Rocca Pietore, San Ginesio e Gerace
Sono Rocca Pietore (Veneto), San Ginesio (Marche) e Gerace (Calabria) i borghi candidati dall’Italia per il “Best Tourism Villages” di Unwto. Il riconoscimento, che verrà assegnato nel mese di ottobre, mira a individuare e incentivare programmi di sviluppo sostenibile nelle località rurali, che mettano a frutto le potenzialità del turismo per salvaguardare le piccole comunità e […]

Sono Rocca Pietore (Veneto), San Ginesio (Marche) e Gerace (Calabria) i borghi candidati dall’Italia per il “Best Tourism Villages” di Unwto. Il riconoscimento, che verrà assegnato nel mese di ottobre, mira a individuare e incentivare programmi di sviluppo sostenibile nelle località rurali, che mettano a frutto le potenzialità del turismo per salvaguardare le piccole comunità e creare nuove opportunità, per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Su invito del ministero del Turismo le Regioni italiane hanno presentato le candidature per l’individuazione dei 3 borghi, per rappresentare l’Italia nella prima edizione dell’iniziativa promossa dall’Organizzazione mondiale del Turismo delle Nazioni Unite.
Le località candidate sono state valutate da una Commissione di esperti, sulla base dei criteri del bando: massimo 15mila abitanti, caratterizzate dalla presenza di attività di forte impatto identitario, situati in un contesto paesaggistico, con un’importante presenza di attività tradizionali. La scelta finale ha voluto essere rappresentativa del Belpaese lungo tutta la sua estensione: Nord, Centro e Sud.
L’opportunità per i borghi candidati al riconoscimento è rappresentata dai tre pilastri del bando:
• The best Tourism Village Label by Unwto: un riconoscimento assegnato alle località che rappresentano una eccellenza assoluta quale destinazione turistica rurale, con risorse culturali e naturali riconosciute, che protegge e valorizza prodotti e stili di vita rurali e di forte impatto identitario, con un rilevante impegno per l’innovazione e la sostenibilità in tutti gli ambiti (economico, sociale e ambientale);
• The best Tourism Village Upgrade Programme by Unwto: il programma riguarda le piccole località che non corrispondono pienamente ai requisiti del Label e che riceveranno supporto dall’Unwto e dai suoi partner per promuovere interventi di miglioramento nelle stesse aree valutate non idonee al riconoscimento di eccellenza;
• The best Tourism Village Network by Unwto: la partecipazione a una rete per lo scambio di esperienze e buone pratiche, insegnamenti e opportunità che includerà rappresentanti dei borghi premiati con il Label, dei borghi che partecipano al Programma Upgrade, così come esperti e partner del settore pubblico e privato impegnati nella promozione del turismo per lo sviluppo rurale.