-
2Pacchetti turistici: la CGUE conferma il rimborso totale quando l’inesatta esecuzione svuota di utilità il viaggio del pacchetto. La sentenza…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie24 Novembre 2025
-
2Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare19 Novembre 2025
-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 2 settimane faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Nuovi percorsi cicloturistici nei territori di margine di Roma Capitale
Realizzare nuovi percorsi cicloturistici nei territori di margine di Roma Capitale, nell’Agro Romano, parchi e riserve naturali, segnaletica univoca per tutti gli itinerari, e una mappa interattiva per turisti e cittadini. È quanto previsto da una memoria approvata dalla Giunta Capitolina in cui si chiede a Dipartimenti e Uffici di individuare percorsi già esistenti e […]

Realizzare nuovi percorsi cicloturistici nei territori di margine di Roma Capitale, nell’Agro Romano, parchi e riserve naturali, segnaletica univoca per tutti gli itinerari, e una mappa interattiva per turisti e cittadini. È quanto previsto da una memoria approvata dalla Giunta Capitolina in cui si chiede a Dipartimenti e Uffici di individuare percorsi già esistenti e aprirne di nuovi, per promuovere il turismo sostenibile nei territori di margine del Comune di Roma Capitale, in connessione con la rete ciclabile cittadina e pedonale esistente o in via di realizzazione. In una seconda fase è prevista l’istituzione di una piattaforma digitale che comprenda tutta la rete delle aree pedonali e ciclabili e una mappa interattiva dei percorsi con l’indicazione di tutti i siti di interesse culturale e turistico.
“Questo progetto – dichiara la sindaca Virginia Raggi – si sposa perfettamente con la nostra idea di mobilità sostenibile diffusa su tutto il territorio di Roma Capitale e rientra nel nostro piano per riqualificare e rendere fruibili le sponde del fiume Tevere attraverso piste ciclabili e percorsi pedonali”.
Come prima attività funzionale all’istituzione dei vari percorsi, tramite la Consulta cittadina per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile si chiede di avviare un tavolo per la ricognizione di tutti i rami esistenti. Parallelamente, sarà avviato un confronto con tutti gli enti di competenza, coinvolgendo anche la Regione Lazio, per definire le attività necessarie per l’istituzionalizzazione dei percorsi ad oggi senza titolo amministrativo, quindi la realizzazione del progetto di rete complessivo, che comprenderà la realizzazione di una segnaletica univoca per tutti gli itinerari, nel rispetto del regime di tutela delle aree di propria gestione.
“La riqualificazione del Tevere – ha precisato il vicesindaco con delega alla Città in Movimento, Pietro Calabrese – è uno dei nostri obiettivi prioritari e per questo daremo subito il via al tavolo con gli enti di competenza per il primo itinerario da istituire: il percorso da Ostia Antica a Casal Bernocchi, detto anche ‘Sentiero Pasolini’, con il ramo ciclopedonale che dovrà riconnettersi con la ciclabile del Lungomare di Ostia da un lato, e con la rete cittadina dall’altro, in riva sinistra del Tevere”.




