-
2Pacchetti turistici: la CGUE conferma il rimborso totale quando l’inesatta esecuzione svuota di utilità il viaggio del pacchetto. La sentenza…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie24 Novembre 2025
-
2Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare19 Novembre 2025
-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 2 settimane faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Trasporto scolastico: 3 milioni di euro dalla Regione Toscana per servizi aggiuntivi
La Giunta regionale della Toscana ha approvato una delibera che destina al sistema del TPL regionale 3 milioni di euro di risorse aggiuntive per il periodo settembre-dicembre 2020. Le nuove risorse sono state stanziate sulla base della ricognizione preliminare fatta dalla Regione insieme con le Province e la Città metropolitana di Firenze. In vista della […]

La Giunta regionale della Toscana ha approvato una delibera che destina al sistema del TPL regionale 3 milioni di euro di risorse aggiuntive per il periodo settembre-dicembre 2020.
Le nuove risorse sono state stanziate sulla base della ricognizione preliminare fatta dalla Regione insieme con le Province e la Città metropolitana di Firenze. In vista della ripresa dell’anno scolastico, serviranno per finanziare servizi aggiuntivi straordinari da svolgere anche con il ricorso ad autobus o altri mezzi privati ordinariamente non adibiti a trasporto pubblico.
Le aziende che gestiscono il servizio – precisa l’amministrazione – dovranno garantire un costante monitoraggio della domanda, informando Province, Città metropolitana e Regione sull’andamento, al fine di consentire la migliore programmazione possibile, nel rispetto di quelle che saranno le linee guida nazionali.




