-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 11 ore faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 5 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Trasporto scolastico: Anci sollecita approvazione della norma “salva scuolabus”
Con l’approssimarsi della ripresa dell’anno scolastico, l’Anci ha manifestato preoccupazione in merito all’erogazione del Servizio di Trasposto scolastico da parte degli Enti locali, in conseguenza della mancata approvazione del Decreto cosiddetto “Salva precari”, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 6 agosto con la formula “salvo intese”, che avrebbe dovuto concretizzarsi in un testo finale […]

Con l’approssimarsi della ripresa dell’anno scolastico, l’Anci ha manifestato preoccupazione in merito all’erogazione del Servizio di Trasposto scolastico da parte degli Enti locali, in conseguenza della mancata approvazione del Decreto cosiddetto “Salva precari”, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 6 agosto con la formula “salvo intese”, che avrebbe dovuto concretizzarsi in un testo finale per approdare in Gazzetta Ufficiale entro il 28 agosto e che contiene una specifica disposizione volta a garantire la gratuità del Servizio di Trasporto scolastico.
L’Anci pone l’attenzione sul fatto che la mancata approvazione del Decreto, a seguito della crisi di governo, lascia aperto lo scenario delineato dalla Corte dei Conti, che ha definito il trasporto con lo scuolabus Servizio di Trasporto pubblico e non “a domanda individuale”, con la conseguenza che i costi dovrebbero ricadere sugli utenti e non sulle casse comunali, ai sensi dell’art. 117 del Testo unico degli enti locali.