-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 9 ore faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 5 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Dirottamento bus studenti: circolare del Ministero dell’Interno per stretta su patenti autisti
Una stretta sulla sicurezza, maggiori controlli e coordinamento operativo con le Motorizzazioni civili. La circolare inviata ai Prefetti dal Capo di gabinetto del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, arriva in conseguenza del dirottamento di uno scuolabus con a bordo 51 ragazzi e insegnanti da parte dell’autista, che ha poi dato alle fiamme il mezzo, e pone l’esigenza di […]

Una stretta sulla sicurezza, maggiori controlli e coordinamento operativo con le Motorizzazioni civili. La circolare inviata ai Prefetti dal Capo di gabinetto del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, arriva in conseguenza del dirottamento di uno scuolabus con a bordo 51 ragazzi e insegnanti da parte dell’autista, che ha poi dato alle fiamme il mezzo, e pone l’esigenza di una “puntuale applicazione della normativa vigente per il rilascio e il rinnovo delle licenze a coloro che guidano veicoli per il trasporto di persone”.
Il documento specifica che sono in corso “approfondimenti in corso finalizzati alla possibile revisione delle disposizioni legislative vigenti”. E nel frattempo si richiamano i sindaci, i dirigenti scolastici e le amministrazioni pubbliche affinchè “ogni qualvolta vengano affidati all’esterno i servizi in questione, siano espletati puntuali accertamenti sui requisiti del personale preposto alla guida, e assunte le iniziative più idonee per scongiurare il verificarsi di possibili azioni criminose o, comunque, illecite”.
Da qui – continua la circolare – la necessità di “attivare le opportune interlocuzioni con gli Uffici provinciali della Motorizzazione Civile” e la richiesta di una “scrupolosa applicazione” delle disposizioni “sull’accertamento e il controllo dell’idoneità fisica e psico-attitudinale del personale addetto ai pubblici servizi di trasporto, valorizzando le previsioni che impongono di sottoporre a visita di revisione i dipendenti quando sorgono dubbi sulle loro condizioni”. Intensificata anche l’attività di vigilanza e controllo su strada da parte delle forze dell’ordine.