-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 6 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Gite scolastiche in sicurezza: rinnovata la collaborazione Miur-Polizia Stradale
Rinnovata per il terzo anno la collaborazione tra Ministero dell’Istruzione, Università e ricerca e Polizia di Stato, per assicurare che le gite e i viaggi di istruzione vengano effettuati a bordo di autobus in piena efficienza, guidati da autisti in buona salute psico-fisica e facenti capo ad aziende in regola con gli adempimenti amministrativo-burocratici. La richiesta […]

Rinnovata per il terzo anno la collaborazione tra Ministero dell’Istruzione, Università e ricerca e Polizia di Stato, per assicurare che le gite e i viaggi di istruzione vengano effettuati a bordo di autobus in piena efficienza, guidati da autisti in buona salute psico-fisica e facenti capo ad aziende in regola con gli adempimenti amministrativo-burocratici.
La richiesta di intervento può riguardare la segnalazione del viaggio alla sezione della Polizia Stradale della provincia dove ha sede la scuola per agevolare la programmazione dei controlli a campione lungo l’itinerario di viaggio. Potrà, inoltre, essere richiesto, prima della partenza, l’intervento della Polizia Locale o della sezione Stradale della provincia di appartenenza per un controllo del mezzo di trasporto e per la verifica dell’idoneità del veicolo e del conducente.