"Icaro" e "Gite scolastiche in sicurezza": rinnovati anche per il 2017/2018 i progetti di sicurezza ed educazione stradale legati alle scuole

Si è svolta nei giorni scorsi presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la cerimonia di premiazione del concorso abbinato alla 17° edizione del progetto Icaro - dedicato alla cultura della sicurezza stradale - alla presenza del direttore generale della Motorizzazione Civile Maurizio Vitelli, di Paolo Sciascia, dirigente della Direzione Generale dello Studente MIUR, e del direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato Roberto Sgalla. Nel corso della giornata è stata lanciata la 18° edizione del progetto, promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il MIUR, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, il MOIGE, la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, la Federazione Ciclistica Italiana, il gruppo autostradale ASTM-SIAS, l’A22 Autostrada del Brennero S.p.A. ed Enel Green Power S.p.A.
L’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, si è sviluppata in continuità con le precedenti edizioni, con un focus sulla distrazione e l’introduzione di temi relativi all’attenzione alla guida, alla tendenza a mettere in atto comportamenti multitasking e alla percezione del rischio alla guida nel mettere in atto più azioni contemporaneamente. Complessivamente hanno partecipato 318 istituti scolastici (184 scuole secondarie di primo grado e 134 scuole secondarie di secondo grado) dislocati su tutto il territorio nazionale, per un totale di 11.513 studentesse e studenti formati.
Nel corso dell’evento è stata inoltre rinnovata, anche per l’anno scolastico 2017/2018, la collaborazione tra Polizia di Stato e MIUR per l’iniziativa “Gite scolastiche in Sicurezza” dall’avvio della quale, nel 2016, sono stati controllati 31.599 autobus, di cui 20.618 su richiesta delle scuole: 4.751 quelli risultati irregolari, con 6.659 infrazioni rilevate, 94 patenti e 130 carte di circolazione ritirate.
Leggi tutto
Leggi anche
- Gite scolastiche in sicurezza: rinnovata collaborazione Miur-Polizia Stradale
- Lodi: salta la gita in montagna per irregolarità del bus
- Viterbo: 150 autobus per le gite controllati nel corso dell’anno scolastico
- Genova: Polizia Stradale e Polizia Locale insieme per la sicurezza delle gite scolastiche
- Gravi irregolarità al bus: la Polizia blocca la gita

Gita Sicura: ecco i consigli di Polizia Stradale ed ANAV per garantire ai nostri ragazzi un viaggio tranquillo
Con la stagione delle gite in pieno svolgimento, è indispensabile non perdere di vista la sicurezza. Ecco un breve vademecum, elaborato da Polizia di Stato e ANAV, rivolto a scuole, genitori e aziende di trasporto per garantire il più possibile l’incolumità degli studenti...Leggi tutto
Youtube

Spot ANAV sicurezza 10 e lode
Iscriviti alla Newsletter!
Tweets by TwitterDevAnav, associazione nazionale autotrasporto viaggiatori
In collaborazione con
Con il patrocinio di