-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Sicurezza10elode a Cagliari
Si è svolta ieri a Cagliari la IV tappa del tour “Sicurezza10elode”, organizzato con l’obiettivo di promuovere presso le dirigenze scolastiche i temi della sicurezza e della qualità dei servizi di trasporto con autobus nei viaggi di istruzione. Ampia la partecipazione di imprese, dirigenti scolastici, Polizia Stradale e locale all’evento organizzato da ANAV Nazionale in […]

Si è svolta ieri a Cagliari la IV tappa del tour “Sicurezza10elode”, organizzato con l’obiettivo di promuovere presso le dirigenze scolastiche i temi della sicurezza e della qualità dei servizi di trasporto con autobus nei viaggi di istruzione. Ampia la partecipazione di imprese, dirigenti scolastici, Polizia Stradale e locale all’evento organizzato da ANAV Nazionale in collaborazione con la sezione territoriale della Sardegna.
All’apertura dei lavori, curata dal presidente di sezione Matteo Baire, sono seguiti gli interventi di Umberto Oppus (Direttore Generale dell’ANCI Sardegna), Giuseppe Gargiulo (Capo compartimentale della Polizia Stradale della Sardegna), Giuseppe Fiori (Vice-Presidente Associazione di Polizia Locale), Nicoletta Romagnuolo (ANAV nazionale) e Luca Silingardi (Evobus Italia).
La conclusione dei lavori è stata affidata al presidente nazionale Giuseppe Vinella, che ha esordito ribadendo il senso della campagna: “Creare una cultura diffusa della sicurezza e del rispetto delle regole per sensibilizzare le dirigenze scolastiche a una spesa consapevole che tenga nella giusta considerazione le esigenze di sicurezza”. A questo proposito Vinella ha anche evidenziato come, non solo una corretta manutenzione dei mezzi ma, soprattutto, “il rinnovo delle flotte con mezzi moderni e dotati di dispositivi avanzati di sicurezza attiva e passiva possa garantire un sistema di trasporti sicuro e affidabile”. Da qui la sollecitazione al Governo: “maggiori risorse per nuovi investimenti che migliorino la mobilità degli studenti”.




