-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 5 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 5 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 5 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 7 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Bus abusivo da Treviso alla Romania
Operazione di contrasto al trasporto internazionale abusivo di passeggeri condotta dalla Polizia Locale di Treviso contro un autista che trasportava irregolarmente passeggeri verso la Romania. A carico del conducente è stata elevata una sanzione di duemila euro, versata immediatamente nelle mani degli agenti: il pagamento immediato è infatti previsto dal Codice della Strada per i veicoli […]

Operazione di contrasto al trasporto internazionale abusivo di passeggeri condotta dalla Polizia Locale di Treviso contro un autista che trasportava irregolarmente passeggeri verso la Romania. A carico del conducente è stata elevata una sanzione di duemila euro, versata immediatamente nelle mani degli agenti: il pagamento immediato è infatti previsto dal Codice della Strada per i veicoli con targa straniera.
L’attività di monitoraggio, durata alcune settimane, ha accertato che i viaggi venivano effettuati ogni weekend mediante un autobus molto datato, immatricolato in Romania, che partiva tutti i sabato mattina. La continuità del trasporto è stata rilevata anche attraverso l’esame minuzioso dei fogli di registrazione dei tempi di guida/riposo del cronotachigrafo.
Dall’esame dei documenti è emerso che il veicolo era privo di qualsiasi autorizzazione per eseguire il trasporto di linea. Per risultare regolare infatti, l’autobus avrebbe dovuto essere sottoposto a vari controlli relativi alla sicurezza e alla correttezza della documentazione, così da ottenere una licenza comunitaria.