-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 22 ore faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 6 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
“In gita…Sicuri”: a Casale il workshop organizzato da Polizia e ANAV
Il Comune di Casale Monferrato ha ospitato il workshop “In gita…Sicuri”, organizzato dalla scuola secondaria Pascoli di Valenza, in collaborazione con la Polizia di Stato, che ha visto la partecipazione dei vertici della Motorizzazione Civile e di ANAV, che hanno spiegato come far viaggiare sicuri gli studenti. “Abbiamo aderito con entusiasmo a questo incontro – ha spiegato Marina […]

Il Comune di Casale Monferrato ha ospitato il workshop “In gita…Sicuri”, organizzato dalla scuola secondaria Pascoli di Valenza, in collaborazione con la Polizia di Stato, che ha visto la partecipazione dei vertici della Motorizzazione Civile e di ANAV, che hanno spiegato come far viaggiare sicuri gli studenti.
“Abbiamo aderito con entusiasmo a questo incontro – ha spiegato Marina Di Donato, dirigente della Sezione Polizia Stradale di Alessandria – perché è importante creare una rete di relazioni che attenzioni il fenomeno: invitiamo i professori a segnalare tutte quelle situazioni che sembrano incerte o che possano creare potenziali situazioni di pericolo. Capita sempre più spesso che i dirigenti scolastici ci scrivano, dandoci l’opportunità di effettuare i controlli prima della partenza”.
Nella provincia di Alessandria da febbraio a dicembre 2016 sono stati controllati 57 pullman, accertando 13 violazioni, e nel 2017 i controlli sono diventati ancora più stretti.
Le raccomandazioni per chi organizza una gita di istruzione sono state codificate in una piccola brochure realizzata dalla Polizia Stradale e distribuita alle scuole: non fidarsi delle tariffe troppo basse, verificare lo stato di revisione del veicolo attraverso il REN, ma anche dare con buon senso una occhiata alle gomme del veicolo. Pretendere che ci siano dotazioni invernali per le gite in montagna e che il conducente sia in regola, ma anche che non superi le ore previste di guida.
Nel corso della mattinata, inoltre, è stata illustrata dal delegato nazionale ANAV la campagna “Sicurezza 10 e Lode”, nata poco più di un anno fa in collaborazione con la Direzione Centrale della Polizia Stradale per porre l’attenzione di tutti sul problema del turismo scolastico.